• Home
  • Halloween
  • Anteprime
  • _Anteprime Italiane
  • _Anteprime english
  • Eventi
  • _Cover Reveal
  • _Review Party
  • _Blog Tour
  • _Interviste
  • Recensioni
  • Collaborazioni
  • Contatti


Genere: Young Adult - Fantasy

Scritto da: Megan Freeman

1 luglio 2025

Emily ha sedici anni e vive al Wildsmoor, un istituto in cui i ragazzi trascorrono i loro giorni come ombre, mentre vengono curati dai sintomi della Grimm, la malattia che li accomuna, in una vita scandita rigidamente da regole, ordine, ripetizione e farmaci. Per Emily, tutto è iniziato da bambina, come qualcosa di strano ma bello, tra sogni e visioni incredibili che accadevano attorno a lei; fino al giorno in cui, sotto l'effetto di una delle sue allucinazioni, non ha fatto del male a qualcuno ed è stata mandata al Wildsmoor. Alla vigilia del suo diciassettesimo compleanno, per caso salta la terapia per la prima volta. A un tratto la vita si tinge di tutt'altri colori e i suoi occhi, non più annebbiati, si posano su Emir, anche lui "ospite" dell'istituto. Emir è diverso dagli altri: è brillante, vivace, dice cose che non dovrebbe dire, cose pericolose, ed Emily ne è attratta come da un magnete. Grazie a lui, Emily conosce un gruppo di ragazzi, una sorta di società segreta che rifiuta le medicine. Loro credono che la Grimm non sia una malattia bensì un dono. Così anche Emily comincia a risvegliarsi, e con lei i suoi strani poteri. Il risultato è un sogno che si avvera. Ma a volte anche i sogni più belli in un istante si trasformano nei peggiori incubi...



Readers,
Oggi voglio parlarvi di una lettura che mi ha incuriosito subito appena saputo dell'uscita. Con Rizzoli è arrivato in Italia “A Better Nightmare” di Megan Freeman, andiamo a vedere di cosa parla.

I sogni di Emily sono sempre stati molto vividi, ma capisce di essere diversa quando, da piccola, sua sorella si fa male.
I genitori decidono di rinchiuderla in un istituto per persone affette dalla malattia di Grimm. Chiunque ne sia affetto ha delle potenzialità diverse dagli altri esseri umani, per questo chi ha la malattia viene rinchiuso e trattato con medicinali che tendono a sopprimere queste capacità.
Un giorno Emily non prende le sue solite medicine e si rende conto che il mondo è completamente diverso. Non è più annebbiata dalle medicine e grazie ad altri ragazzi, che hanno sospeso la terapia, si rende conto che l'Istituto non intende guarirli ma solo sottometterli. Inizia così a risvegliare i suoi poteri e a imparare a domarli di nascosto.
Se si venisse a sapere di questa ribellione verrebbero tutti obbligati a riprendere la cura…

“«Ridammele o lo dico a qualcuno.» […] «Dimmi perché dovrei ridartele.»
Perché? Le sue parole mi confondono. Sappiamo tutti perché. È lo stesso motivo per cui siamo in questo istituto, tanto per cominciare. Perché siamo malati. Perché dobbiamo guarire. Perché, senza farmaci, siamo pericolosi.”

Emily è stata rinchiusa da piccola in istituto a causa della sua malattia. Da quel momento vive una vita a rallentatore, sempre sotto medicinali, convinta che se seguirà alla lettera ogni step prima o poi guarirà e tornerà a casa.
Quando a causa di un incidente non prende le medicine, inizia a vedere il mondo in modo diverso e la curiosità di continuare a non prenderle la assale. I suoi movimenti sono più fluidi, i suoi pensieri più chiari e le sue emozioni vivide.
A quanto pare non è l'unica ad aver sospeso la cura. Altri ragazzi fingono di continuare la cura solo per potersi riunire e sviluppare i propri poteri. Sono stanchi di subire i maltrattamenti e gli abusi ordinati dalla direttrice e l'unico obiettivo è riuscire a scappare il più lontano possibile dalla struttura.

«Sono loro a essere egoisti. Strappano i bambini alle loro famiglie e li controllano con i farmaci soltanto perché hanno paura di noi.»

Il libro inizia lentamente, adattato alla mente lenta e drogata dei ragazzi, poi la narrazione cambia così come cambia la mente di Emily in assenza di medicine.
Devo dire che mi aspettavo qualcosa di più da questa storia, ma l’ho trovato lento e ripetitivo da dopo la scoperta del gruppo dei ribelli. Non accade nulla di che per la maggior parte del libro, per non parlare del finale che mi ha lasciato spiazzata, ma non per la sorpresa o la curiosità: il libro è finito all'improvviso, tanto che ho addirittura pensato che mancassero delle pagine.

“Non ho bisogno di temere che qualcosa mi tenda un agguato o mi minacci, perché quel qualcosa sono io. Sono una creatura della notte e l’oscurità non è che un luogo in cui nascondermi.”

La trama prometteva bene ma mi aspettavo molto di più, volevo vedere quanto grandi potessero essere questi ragazzi e i loro poteri e invece niente. Mi sono un po' annoiata e non ho fatto fatica a smettere di leggere per fare altro, l'unica cosa che mi ha spinto a continuare era la speranza di un capovolgimento, che accadesse qualcosa che incalzasse la lettura fino alla fine e invece così non è stato.

Non so, io non ho apprezzato questa lettura e per questo non la consiglio. Nel caso doveste leggerla sono curiosa di sapere i vostri commenti.
Buona lettura.

Voto libro - 2





  • 0 Comments


Genere: Cozy Fantasy 

Scritto da: Sangu Madanna


Sera Swan era una delle streghe più potenti in Gran Bretagna. Poi, ha fatto risorgere la prozia Jasmine dalla (recentissima) morte, ha perso la sua magia, ha fatto amicizia con una volpe parla te mezza cattiva, ed è stata esiliata dalla Gilda.
Adesso aiuta Jasmine a gestire una pensione incantata nel Lancashire, dove ha a che fare con le bravate di ospiti eccentrici, cerca di tenere sotto controllo la volpe parlante e anela a un futuro che non c’è più. Poi però scopre dell’esistenza di un antico incantesimo che potrebbe essere la chiave per restaurare il suo potere.

Entra in scena Luke Larsen, uno storico della magia bellissimo e glaciale, il quale arriva in una sera d’inverno e potrebbe proprio svelare i segreti dell’incantesimo.
Luke non ha alcun interesse nel lasciarsi coinvolgere nelle folli vicende della pensione e sicuramente non abbasserà i suoi muri per la loro incantevole ospite, per questo nessuno è più sorpreso di lui quando acconsente ad aiutare Sera con l’incantesimo. Peggio, sembra che si stia sciogliendo.

Portare avanti una pensione, ritrovare la magia perduta e state un passo avanti alla vigile Gilda è tanto per chiunque, ma Sera Swan sta per scoprire che non deve fare tutto da sola… e che la strana, fantastica famiglia che ha costruito potrebbe essere la magia migliore di tutte.

(Trama tradotta da Il confine dei libri)

Salve salve!
È finalmente uscito il nuovo cozy fantasy di Sangu Mandanna: “A Witch’s Guide to Magical Innkeeping”.
Io ovviamente (e purtroppo) l’ho divorato.

Sera Swan è la strega più potente della sua generazione. La sua magia (che si manifesta a lei come un cielo stellato) è ricca di stelle luminose che ama e rispetta profondamente. E di rimando la magia ama e rispetta lei, tanto da creare un incantesimo apposito per lei che nessuno riesce a spiegare: una sorta di barriera intorno alla piccola pensione della prozia che permette solo a chi ne ha davvero bisogno di trovarla.
Questo incantesimo, talmente potente e inaspettato, attira l’attenzione della Gilda britannica, da cui era sempre stata snobbata siccome di origine indiana.
Da quel momento diventa la protetta della strega più potente in vita, Albert Grey, che in realtà più che educarla sembra semplicemente volerla tenere d’occhio per assicurarsi che non lo superi.
Tutto finisce quando l’amatissima prozia Jasmine, la sua unica famiglia, muore all’improvviso quando Sera ha 15 anni.
Per fortuna con loro abitava Clemmie, una volpe parlante, che suggerisce a Sera un potente incantesimo di resurrezione.
La ragazza riporta in vita la zia senza pensarci due volte, per poi scoprire che l’incantesimo ha prosciugato tutta la sua magia. Adesso, quando Sera guarda il suo cielo, le stelle sono davvero poche e sembrano fuoriuscire come se ci fossero degli strappi.
A peggiorare le cose, la sua migliore amica, figlia di Albert Grey, svela tutto al padre, il quale coglie subito l’occasione per eliminare la minaccia ed esiliare Sera.

“Ed eccola qui. Una strega esiliata e un’ospite scontrosa.”

Da quel momento sono passati 15 anni, Sera continua ad avere pochissima magia e le manca tantissimo, ma ha trovato il modo di andare avanti (non senza momenti bui). Adesso gestisce la pensione della prozia, che ospita un gruppo variegato di persone: Sera, Jasmine e Clemmie (ovviamente); Theo, cugino di 11 anni di Sera, anche lui una strega, furbo ed educato, che vive con lei perché i genitori hanno paura della sua magia; Matilda, una signora tutto pepe; e Nicholas, un ragazzo di 23 anni che prende il suo ruolo di cavaliere molto seriamente.
A loro si uniscono anche Luke e la sorellina Posy. Caso ha voluto (o meglio la capa di Luke ha voluto) che Luke sia in grado di tradurre la lingua arcaica in cui è scritto l’incantesimo che permetterebbe a Sera di riavere la sua magia.
Luke, che è sempre con un piede fuori dalla porta, poco abituato ad essere il benvenuto, e Posy, anche lei una strega, una bambina con autismo che ama collezionare foglie e levitare (un gran problema dato che il mondo è all’oscuro dell’esistenza della magia).
La magia di Sera ha fatto trovare la pensione anche a loro, che quella stramba famiglia sia quello di cui hanno bisogno?

“[…] Theo non si farebbe mai portare sulla cattiva strada. È un angelo.”
“Anche Lucifero lo era.”

Per prima cosa, dove posso firmare per avere la stessa vita di Sera? Dov’è la mia storia cozy nella vita reale?!
Ecco, a parte l’ingiustizia della vita, questo romanzo è stato semplicemente meraviglioso. Leggere mi fa sempre bene, ma quando leggo questo tipo di storie lo sento ancora di più, perché questo libro è stato la coccola di cui avevo bisogno, l’abbraccio che alleggerisce l’anima.
Il romanzo è un mix di coziness, risate, dolcezza, inclusione, magia e tanto amore, ma non ha paura di parlare anche di depressione, razzismo, abilismo, classismo e abbandono.
Questi temi sono presenti per lo più nel sottotesto, quindi non prevalgono sull’atmosfera magica e familiare della storia, ma non per questo sono meno forti. Basta qualche frase qui e là per capire la portata delle situazioni che i personaggi vivono e dei segni che lasciano sulla loro pelle e sulla loro mente.
Questo non rende la storia meno godibile o pesante, anzi la rende ancora più forte e toccante.

“Quello che tantissime streghe non avevano mai capito è che la magia ha un suo cuore. […] e vuole essere amata.”

L’ambientazione è facile da immaginare, infatti non c’è neanche bisogno che venga descritta nel dettaglio.
La storia è ambientata nel nostro mondo, nel quale, “nascoste”, ci sono persone che praticano la magia. Solo chi è una strega o fa parte di una famiglia magica conosce questo mondo, diviso in gilde e famiglie vecchie di secoli.
Anche la Gilda britannica, con la sua biblioteca infinita e le vecchie famiglie inglesi a controllarla, sono semplicissime da immaginare.

“Non sembrava esserci un senso su come funzionassero le cose qui, nessuna separazione tra ospiti e famiglia, nessuna logica riguardo chi facesse cosa, quando e perché.”

Il cast di personaggi è stellare. Ognuno porta qualcosa di unico e incredibile in questa famiglia sopra le righe.
Sera, la protagonista, è una donna che ha imparato a prendere il dolore e lasciarlo andare; sopporta tutto con grazia, perché nulla può essere peggio dell’aver perso l’unica famiglia che aveva, riaverla, e poi perdere l’unica cosa che la rendeva speciale e importante in un mondo in cui viene snobbata e maltrattata. Con il tempo ha fatto i conti con la sua perdita; non è sempre stato facile, ma si è rimboccata le maniche e ha preso il buono da quello che aveva. E quello che ha è una casa che ama con tutto il cuore e per la quale vorrebbe fare molto di più.
Poi ci sono Jasmine, la prozia dolce, paziente, amorevole, con cui è impossibile stare arrabbiati, e Theo, un ragazzino incredibile i cui genitori hanno preferito lasciare anziché capire.
C’è Clemmie, la volpe parlante, astuta e manipolatrice; è un personaggio ambiguo, egoista e insistente e a volte sembra quasi che voglia solo sfruttare Sera. Ha qualche momento positivo e da un certo punto di vista si può anche capire, ma è un personaggio molto, molto grigio.
Poi ci sono Nicholas e Matilda, che inaspettatamente, da semplici visitatori sono diventati inquilini fissi e parte della famiglia. Loro non sono a conoscenza della magia, anche se Matilda è furba.
Infine arrivano Luke e Posy. Luke ha la nomea di essere freddo come il ghiaccio e senza cuore come l’Uomo di Latta, è sempre pronto a togliere il disturbo perché è quello che è stato per i suoi genitori. E lo stesso trattamento riservato a lui lo vede nei confronti della sorellina, costantemente sgridata e frenata perché pensa e agisce in modo “diverso”.

“Era quello che aveva imparato. Lui, Luke, il vero Luke, non era accettabile. Posy, la vera Posy, non era accettabile. Prima o poi, sarebbero diventati troppo, o non abbastanza, e sarebbero dovuti andare via. Era quello che stava aspettando.”

Il romance c’è, leggero e delicato, graduale.
Non ci sono nemici né spicy, ci sono attrazione e un amore che sboccia pian piano, tra serate passate in silenziosa compagnia, tentativi disastrosi di trovare ingredienti per un incantesimo, momenti di connessione, protezione e guarigione e balli in maschera.

Penso che mi fermerò qui, forse ho “parlato” fin troppo. Se vi piacciono i cozy fantasy spero che decidiate di leggere questo romanzo, vi prometto che non ve ne pentirete.
Baci
Voto libro - 5






  • 0 Comments




Genere: New Adult

Autore: L. J. Shen

8 agosto 2025

La mia fiaba romantica è scritta in inchiostro nero come la pece.

Un istante bellissimo, come quello di un bacio appassionato sotto le stelle durante il ballo delle debuttanti può segnare la condanna per una vita intera?

Dallas Townsend, ricca ereditiera di una sonnolenta e bigotta cittadina della Georgia, non ha grandi aspirazioni se non assaggiare cibi gustosi, possedere tonnellate di libri e diventare, un giorno, mamma di una nidiata di bambini.

Suo padre l'ha promessa in sposa al figlio di un magnate delle armi e lei ha accettato questo destino. Il bacio focoso e clandestino, rubato da un affascinante sconosciuto, doveva essere l'ultimo atto di ribellione prima di iniziare la sua nuova vita, ma Dallas non poteva sapere di essere finita in un gioco più grande di lei: è il piano di vendetta di Romeo Costa - un uomo misterioso, bellissimo e spietato, che ora pretende di sposarla per salvarla dallo scandalo, dopo aver compromesso la sua reputazione davanti all'intera città.

Romeo, a differenza di quanto suggerisce il suo nome, non è spinto dal romanticismo quando prende in moglie Dallas, ma da un disegno appositamente congegnato per liberarsi, una volta per tutte, delle persone che gli hanno rovinato la vita e lo hanno trasformato in un individuo incapace di provare sentimenti.

La sua giovane sposa è solo una pedina sulla sua scacchiera, e averla sottratta con l'inganno dalla sua vita solo per rinchiuderla nella sua dimora non genera in Romeo alcun rimorso.
Ma Dallas non è un'ingenua Giulietta innamorata, condannata a un tragico destino. Lei ha tutta l'intenzione di riscriverlo… che Romeo lo voglia oppure no!

Un crudele milionario, un'ereditiera combattiva, un matrimonio forzato. Romeo e Giulietta non sono mai stati più... agguerriti.


Salve lettori,
Inutile dirvi che il nome L.J. Shen mi ha immediatamente spinta a leggere il suo nuovo romanzo scritto a quattro mani con Parker S. Huntington, un’autrice che invece non conoscevo.

“My Dark Romeo”, edito da Always Publishing, è ambientato in una piccola città della Georgia, ed è la storia un po’ inverosimile, a tratti surreale, che racconta le vicende della giovane Dallas.
Dallas partecipa a un ballo delle debuttanti di una società moderna ma alquanto tradizionalista e per evitare uno scandalo si ritrova a dover sposare Romeo Costa, uno degli scapoli più ambiti.
Dallas, in realtà, è già impegnata; Madison, il suo promesso sposo, è il rivale di Romeo in affari. Una coincidenza? Non direi.

“Non aveva bisogno della chiave del mio cuore. Aveva già buttato giù quella cazzo di porta.”

Un matrimonio di convenienza non proprio convenzionale e una storia amore/odio sono il fulcro del romanzo, i cui protagonisti sono interessanti, ben strutturati e intriganti.
Dallas è una ragazza bizzarra, divertente, solare e fissata con il cibo, tanto da meritarsi il soprannome Frollino.
Romeo invece è il suo esatto opposto: freddo e distaccato e ha il giusto fascino del cattivo ragazzo.
Sono un bel duo e insieme alla scrittura impeccabile della autrici hanno portato avanti il romanzo, ma devo ammettere che all’inizio ero tentata di mollarlo.
La prima parte della storia risulta molto lenta e mi aveva mandato un po’ in crisi, ma come vedete mi sono convinta a continuare e, entrata a pieno nella lettura, devo dire che mi sono dovuta ricredere.
Ho divorato la seconda parte della storia, quindi se vi trovate di fronte al mio stesso dilemma vi consiglio di non mollare la lettura! Ne vale la pena? Sì, ma quanta fatica per arrivare al cuore del romanzo.

Questa storia richiama la favola preferita di noi sognatrici, “La Bella e la Bestia”, ma in chiave dark (forse è per questo che ci ho messo tanto a entrare nella storia, siccome non è una lettura facile e non è il mio genere). D’altronde il nome non inganna e Romeo è decisamente un personaggio dark, il suo cuore è duro e calcolatore ma la frizzante Dallas cambierà le carte in tavola.
Dallas si potrebbe paragonare a Belle, non di certo per il carattere perché nulla in questa protagonista richiama l’ingenuità e la dolcezza che caratterizzavano la protagonista della favola Disney. Dallas ha un caratterino tutto fuorché principesco e tiene testa a Romeo, che al contrario della Bestia ha un aspetto invidiabile, ma un animo scontroso a causa del suo passato. Dallas richiama Belle per la situazione, per e la sua passione per la lettura e perché, come con la favola che noi amiamo insegna, anche Dallas riesce a trasformare la Bestia in un bellissimo principe dal cuore d’oro.
Buona lettura!

Voto libro -  4



 

  • 0 Comments

La serie è composta da: 

1. L' amico del cuore

2. Solo un'avventura

3. Neanche un bacio

4. Il suo più uno

5. Un romantico natale

6. Un' estate romantica

7. Una settimana sotto le stelle



Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

6 ottobre 2022

Mason Adler.

Sexy. Impertinente. Un ragazzaccio dal cuore tenero.

Il tipo di uomo che ha “orgasmo” scritto in fronte.

Basta aggiungere ai suoi addominali un paio di pantaloni cachi e completare il tutto con una divisa da Navy Seal, di quelle che fanno svenire le ragazze.

Ed ecco Mason. Il mio migliore amico.

Per me è off limits. Ora che ho finito il college, devo concentrarmi sulla mia carriera di scrittrice. Ma senza il suo aiuto, non ho alcuna possibilità.

Mi serve che faccia qualcosa per me. Qualcosa che solo lui è in grado di fare.

Quindi basta così. Metterò da parte le inibizioni. Dirò che si tratta di una “ricerca”.

E non lascerò che il mio cuore venga coinvolto, non ora che lui deve andarsene, alla fine della settimana.


Lasciandomi… Anche se la mia anima è ancora nelle sue mani.


Care lettrici del Confine,
oggi vi parlo di un military romance senza campi di battaglia: “L'amico del cuore” di Kate Aster, pubblicato da Triskell Edizioni lo scorso 5 ottobre.

“Ma ti preparerò la parmigiana secondo la ricetta segreta di mia nonna in cambio di risposte a qualche domanda sulla vita della Marina Militare. Ci aggiungo anche un po’ di pane all’aglio, se dovessi sapere qualcosa sui Navy Seal.
Niente sesso, per favore: ho una scadenza.”

Così termina la richiesta di aiuto da parte di Freya tramite una app di incontri due anni prima del vero svolgimento della storia, della durata di meno di una settimana.
Dall’altra parte dello schermo c’era Mason, Navy Seal, un metro e ottantotto per novanta chili di muscoli, quello che due anni dopo ritroveremo come migliore amico di Freya, nonché suo consulente personale per il libro che sta scrivendo con protagonista un Navy Seal.

“E per quanto mi lamenti di leggere quello che, essenzialmente, non è altro che porno per donne, in realtà per me è un piacevole cambiamento rispetto alle normali cose che faccio durante la mia giornata lavorativa.
Inoltre penso che tutti gli uomini dovrebbero leggere un po’ di romanzi rosa. Sono come libretti d’istruzione sulle donne.”

Adesso manca poco alla partenza di Mason e Freya deve prendere tutto quello che può dal suo migliore amico, anche a costo di spingersi oltre quello che hanno sempre avuto.

Questo è un romanzo molto breve, scorrevole, coinvolgente al punto da essere letto tutto d’un fiato tra un pomeriggio e una sera.
I PoV alterni permettono di entrare in sintonia con entrambi i protagonisti, che non subiscono grande evoluzione perché tutta l’azione si svolge effettivamente nell’arco di pochi giorni, si assiste piuttosto a una presa di coscienza graduale.
Non sono presenti grandi drammi a rendere la cosa surreale, cosa che ho molto apprezzato, e i personaggi secondari sono quasi inesistenti.

È in linea con ciò che propone tenendo alto il suo livello, l’autrice non ha voluto strafare: è una commedia romantica che promette di far commuovere e “urleggiare”, con protagonista un ufficiale della Marina e una libraia che cerca di far pubblicare il suo libro, affrontando tutte le problematiche del caso.
Per me è super consigliato, è proprio una lettura da weekend e coperta con candele profumate intorno.
Buona lettura e alla prossima!

Voto libro - 4.5




Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

16 febbraio 2023

La prima volta che l’ho visto, stava spaccando tronchi con un’accetta, come in una delle mie più sporche fantasie sui boscaioli.
Un eroe della Delta Force con un cuore d’oro… ben nascosto dietro pettorali che sembrano scolpiti nel marmo. E poi ci sono quegli addominali definiti, che mi lasciano senza parole mentre lo fisso da dietro un cespuglio. Non è ciò che sto cercando. Davvero.
Un’avventura con Stein è l’esatto opposto della settimana calma e tranquilla che avevo in mente quando ho prenotato questo viaggio. I suoi occhi penetranti sono pieni di segreti che dovrebbero farmi correre ai ripari. Ma se riesce a gestire una donna con la stessa maestria con cui maneggia quell’ascia… beh, potrebbe essere abbastanza per tirarmi fuori dalla depressione post-divorzio.
Quindi farò un patto con lui. Non riesco a resistere. Non capita spesso che una contabile come me si imbatta in un uomo così… perfetto per un’avventura.

Cari amici del Confine,
Torno a parlarvi della serie “Brothers in Arms” di Kate Aster, edita Triskell Edizioni, che ringrazio come sempre per avermi permesso di leggere il libro in anteprima.
“Solo un'avventura” è il titolo del secondo volume di questa serie di militay romance con protagonisti i quattro fratelli Adler, tutti militari in forze armate differenti.

Quando Natasha Pokrifcak decide di affittare uno chalet tra i boschi per una pausa dal mondo dopo il divorzio, quello che si aspetta è di respirare aria fresca, dormire e disegnare tutte le specie di volatili che le capitano a tiro. Quello che non si aspetta è di essere svegliata da un boscaiolo tutto muscoli che spacca la legna alle prime luci del mattino.
Il boscaiolo acquista un fascino tutto nuovo quando Natasha scopre che è nell’esercito, che è il proprietario degli chalet e che sa cucinare: l’uomo perfetto per un’avventura.

“Sento un qualcosa cambiarmi dentro, un’ondata di sentimenti a cui non riesco a dare un nome. O forse semplicemente non oso farlo. Ed è meglio così… perché questa è solo un’avventura.”

Carson Adler, detto Stein, ha comprato gli chalet per tenersi impegnato durante i congedi e per avere un posto dove riunire la sua famiglia. Non pensava che tra gli inquilini un giorno avrebbe trovato quella ragazzina che ha cambiato la sua vita anni prima. Non è abituato alle avventure, ma non può infrangere la regola dei 20km, quindi l’unica possibilità che hanno è che resti solo un’avventura.

“E se Freya in qualche modo riuscirà a convincere Natasha che potrebbe valere la pena di avere una relazione a distanza con un militare come me, tanto meglio. Al diavolo la mia regola del raggio di venti chilometri. A volte, vale la pena infrangere certe regole.”

La narrazione è fluida e a PoV alterni, così riusciamo a entrare in sintonia con entrambi i protagonisti, entrambi ben caratterizzati e definiti: Natasha sta affrontando un periodo difficile della sua vita e non lo nasconde, ma lo affronta; lo stesso fa Stein, giorno dopo giorno.

«I problemi sono ciò che ci rende straordinari, Natasha. Senza di essi, saremmo tutti così poco interessanti.»

Il romanzo è breve e non sono presenti molti personaggi secondari, infatti la linea narrativa gira tutta intorno alla settimana di Natasha allo chalet e alle chiacchierate tra i due protagonisti.
Mi è piaciuto molto, l’ho trovato in linea con il primo volume, anche se totalmente diverso, cosa super apprezzata (in questi casi si corre il rischio di avere delle “copie” e non è assolutamente questo il caso), per carità, Stein è forse troppo perfetto, ma se non sogniamo leggendo un buon libro, quando ci è permesso farlo?

Anche questa è una lettura da weekend super consigliata agli amanti del genere!
Buona lettura e alla prossima.

Voto libro - 4.5



Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

14 giugno 2023


Colt e Max sono migliori amici da diciotto anni.

È già capitato loro di dormire nella stessa stanza in numerose occasioni.

Ma in questa pazza settimana a New York, la vicinanza sembra risvegliare

passioni e sentimenti che nessuno dei due sapeva di provare.


Metteranno a rischio un’amicizia così lunga per una sola notte d’amore?


Colt Adler.

Sto cercando di immaginarlo com’era quando eravamo piccoli.

Ma come potrei riuscirci?

Adesso riesco solo a vedere il Ranger dell’esercito che è diventato.

Con un sorriso inebriante. Le braccia possenti. Gli addominali scolpiti. E un numero sufficiente di medaglie appuntate sull’uniforme da far impazzire qualsiasi metal detector.

Non assomiglia per niente al ragazzo che passava le giornate con me sulla mia casa sull’albero, quello con cui condivido ogni bellissimo ricordo della mia infanzia. Mi proteggeva molto prima di iniziare a proteggere il nostro Paese.


E sa tutto di me. I miei sogni e le mie speranze. Le vulnerabilità che nascondo agli altri. Tutti i miei segreti… Tranne uno.

C’è una piccola bugia di cui non è a conoscenza, una bugia che a quanto pare voglio disperatamente diventi la verità. Perché non è l’unico a essere cambiato, da quando eravamo bambini.

Ma non posso rischiare un’amicizia che dura da diciotto anni, nemmeno quando le sue labbra sono così vicine da farmi chiedere se finalmente mi bacerà oppure no.


Care amiche del Confine,

con “Neanche un bacio” (“Kiss me not”) giungiamo al terzo volume della serie di standalone military-romance “Brothers in Arms” di Kate Aster, edita Triskell Edizioni, che ringrazio per la copia arc.


Colton Adler aveva solo dieci anni quando si è trasferito dalla Georgia e ha conosciuto Maxine, una ragazzina strana che adora la fotografia, soprattutto quella alimentare, e che mette come condizione alla loro amicizia non baciarsi mai.


“«Ma possiamo essere amici durante l’estate. Basta che non mi baci.» «Ci sto.» La verità è che non sono sicuro di voler essere suo amico… affatto. Mi sembra una tipa strana. Anche se, a quanto dicono i miei fratelli, anch’io sono un po’ strano.”


Gli anni passano, la casa sull’albero dove si trovavano sempre viene abbattuta, Colt entra nei Ranger e Max diventa fotografa per una rivista matrimoniale. I due continuano a essere amici e a passare quanto più tempo possibile insieme e a sostenersi, ma ciascuno nasconde qualcosa e nel frattempo nascondono anche l’attrazione che è nata, pur di tutelare la loro amicizia.

Cosa accadrà quando metteranno tutte le carte in tavola?


“Gli ultimi diciotto anni della mia vita in pratica mi hanno condotto fin qui, e adesso non ho intenzione di perdere altro tempo.”


La storia è molto breve, narrata in prima persona a PoV alterni tra Max e Colt. Come i precedenti volumi della serie il ritmo è incalzante e le battute non mancano di essere divertenti e piccanti.

La nostra protagonista ha rinunciato alla certezza di una carriera nell’informatica per inseguire il suo sogno e, per farlo, accetta di vivere in uno scantinato che diventa ancora più piccolo quando il suo migliore amico va a trovarla. Lui ha sempre messo sé stesso a servizio della nazione entrando nelle forze speciali, ma adesso non può più combattere e questa sosta dalla sua più cara amica gli fa mettere in discussione tutto ciò che è stato; soprattutto quando scopre che Max ha mentito a tutti in ufficio sul loro rapporto.


“Con me, poteva venire a nascondersi tra gli alberi. Bastavano una Coca-Cola, un panino con burro di arachidi e marmellata e un po’ di silenzio, per schiarirsi le idee. Diceva che era il suo santuario. E mi piace pensare che, almeno in parte, era così perché anch’io ne facevo parte. Perché per me lei era… è ancora quello. Il mio santuario.”


Una serie di incomprensioni accompagneranno questo strano duo per tutta la loro storia, che riesce tuttavia a risultare estremamente romantica e "scaldacuore”.

Mi è piaciuto il rapporto tra Colt e il fratello Mason, così come quello di Max con le vecchiette per le quali fa volontariato ma, oltre questo, i personaggi secondari sono quasi inesistenti.

Nel complesso ho trovato la lettura un po’ sottotono rispetto agli altri due volumi già letti, mancava un po’ di quell’energia travolgente che invece avevo già letto: questa è una storia più dolce, un classico friends-to-lovers senza troppi colpi di scena.

Se vi piace il genere e avete voglia di una lettura breve e leggera, questo libro fa per voi.

Buona lettura e alla prossima.

Voto libro - 3.5



Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

1 Agosto 2023

Graydon Adler:
Un uomo impossibile da dimenticare.
Eppure, la prima volta che ci siamo incontrati, durante una missione per i Navy Seal, una di quelle in cui servono persone esperte di informatica come me, ero così spaventata che non ricordo nemmeno di averlo visto.
Ma tutte le volte che sono seguite? Oh, me le ricordo benissimo…
Addominali scolpiti, spalle larghe quanto il vano di una porta, e il tridente dei Navy Seal appuntato sull’uniforme.
Anni dopo, mi chiede di fargli un favore, uno di quelli che manderebbero in estasi qualsiasi donna: fingere di essere la sua ragazza durante un matrimonio su una crociera, per fare in modo che la sua famiglia lo lasci in pace.
Perciò, ora mi trovo su una nave diretta in paradiso, con un uomo che potrebbe mandare il mio cuore in frantumi. Le ragazze nerd come me non finiscono insieme ai Navy Seal come lui. Ma ho deciso che mi crogiolerò un po’ nella fantasia, anche se da lui voglio molto di più. Anche se, presto, tutto finirà.
Ma è stato comunque bellissimo, meraviglioso, ricevere l’invito.



Care amiche del Confine,

ne “Il suo più uno” Kate Aster ci racconta la storia dell’ultimo dei fratelli Adler, protagonisti della serie “Brothers in Arms” edita Triskell Edizioni, che ringrazio per la copia ebook.

Tutti i volumi sono autoconclusivi, ma collegati dalla parentela e dalla linea temporale.


Quando Mason e Freya annunciano di aver organizzato il matrimonio durante una crociera di una settimana alle Bermuda, Graydon Adler realizza che tutte le energie della sua famiglia, e della sua futura cognata, saranno concentrate sul trovargli una fidanzata.

Così si fa strada l’idea di portare una finta ragazza con lui per evitare tutte le pressioni. Ma dove trovare una ragazza che non si illuda dopo una vacanza del genere?


“È la ragazza perfetta da portare a un matrimonio: una hacker affidabile che da me non vuole altro che qualche selfie.”


Hailey, l’informatica nerd della base, sembra la scelta perfetta, anche perché è stata da poco lasciata dall’ex e pubblicare qualche foto online non le dispiacerebbe affatto.

I due sono stati nella stessa squadra per tanto tempo e la complicità tra loro è naturale, dovranno solo ricordare di stare fingendo e non confondere i sentimenti.


“Devo ricordare a me stessa che, almeno per questa settimana, sarà meglio tenere ben nascosta l’innocua cotta che ho sempre avuto per Graydon, altrimenti mi metterò di sicuro in imbarazzo.”


Gray è il minore dei quattro fratelli, un Navy Seal che combatte ogni giorno contro il male e da tutta la vita per smettere di essere “il fratello piccolo di qualcun altro”. Il fatto che Hailey sia stata sul campo con lui, anche se con ruoli diversi, permette scambi sempre molto efficienti tra i due che non lasciano spazio a dubbi esterni.

Hailey, cresciuta solo con il padre e abbandonata dalla famiglia che aveva creato con il fidanzato storico, viene travolta dall’affetto e dalle emozioni che questa famiglia riunita provoca.

Mi è piaciuta la complicità tra i due protagonisti e il loro conoscersi effettivamente dopo anni di amicizia.

Tutto ciò è facilitato dalla narrazione in prima persona con doppio PoV, grazie alla quale si può leggere l’evoluzione del rapporto sin dal primo capitolo.


È stato molto bello ritrovare tutti i fratelli e le rispettive compagne per poter approfondire le dinamiche familiari.

Questo libro è esattamente quello che mi aspettavo: una coccola dove si ride e si piange, senza troppi drammi.

Lettura consigliata a chi sta seguendo la serie con affetto e vuole “chiudere il cerchio”.

Buona lettura e alla prossima!

Voto libro - 4




Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

27 dicembre 2023


Ispirata dal clima natalizio, e con la sua irrefrenabile propensione a cercare di trovare l’animale gemella per le persone che le stanno intorno, Freya Hansen-Adler non si fermerà finché non vedrà l’ex Navy Seal Harris e la madre single Ava raggiungere il per sempre felici e contenti che entrambi meritano…


Non sono molto pretenzioso, per quanto riguarda il Natale.


Devo adattarmi per forza. In quanto ufficiale della Marina, passo un sacco di feste lontano da “casa”… A volte rimedio anche un proiettile, come è successo durante l’ultima missione.


Quindi sì, cerco di accontentarmi.


Questo finché non ho conosciuto la mia vicina Ava. Lei è il tipo di donna che prepara torte di noci pecan e beve zabaione. Gira per il vicinato cantando carole e decora la casa con tantissime luci di Natale, tanto che potrebbero vederle anche dallo spazio. Sono certo che possegga anche una pila di orrendi maglioni a tema natalizio.


Ma ha anche un figlio… E le sue radici sono ben salde in questa pittoresca città che, durante le feste, sembra una cartolina. E il mettere radici è quasi impossibile che si adatti alla vita di un militare come me.


Ava è l’ultima cosa di cui ho bisogno. Eppure, sotto il mio albero di Natale non voglio altro.




Care amiche del Confine,
è tornata Kate Aster con il quinto volume standalone della serie military romance “Brothers in Arms”: “Un romantico Natale”, edito Triskell edizioni che ringrazio per l’ebook.

La mente di Freya non si ferma e, mentre scrive il suo ultimo romanzo, non può fare a meno di progettare un incontro per Harris, il migliore amico del marito Mason.
Harris vive da un paio di anni nel vecchio appartamento di Mason, quindi Freya conosce tutte le abitudini del vicinato e anche quelle di Ava, madre single che abita proprio alla porta accanto, così non è troppo difficile per lei combinare un “insospettabile” incontro.

“E un paio di parole mi colpiscono in maniera specifica.
Alle 15:30, aveva detto. In punto.
Lo stesso orario in cui Freya mi aveva chiesto di fare il pupazzo di neve.
Non posso fare a meno di chiedermi se la ragazza abbia in mente uno dei suoi soliti giochetti.”

Harris vive solo per il lavoro ed è costretto a restare nei dintorni della base anche durante le feste, che trascorre lontano dalla famiglia, e a cambiare città quando gli viene ordinato, anche per questo non riesce mai a impegnarsi in una relazione.
Ava è reduce da una relazione non finita nel migliore dei modi e pianifica la sua vita in funzione delle esigenze del figlio e dell’ex marito. Ha un equilibrio già delicato e non può permettersi una relazione con qualcuno che tra sei mesi dovrà lasciare la città.
I due non potrebbero avere esigenze e abitudini più diverse ma, si sa, il Natale regala quella magica atmosfera che apre i cuori a tutte le possibilità.

“Era più facile anche quando non sapevo quanto potesse essere gentile con mio figlio, o quanto fosse potente la sensazione delle nostre dita che si sfioravano mentre mi aiutava con i piatti. Era più facile… Perché un uomo così è l’ultima cosa di cui ho bisogno, anche se di fatto con lui non ho alcuna speranza.”

Siamo ormai giunti al quinto volume di questa serie, quindi i temi miliari e lo stile dell’autrice sono diventati familiari.
La narrazione è leggera e coinvolgente con doppio PoV dei protagonisti, ognuno dei quali ha le sue difficoltà che vengono sempre affrontate con estrema delicatezza. L’aria natalizia rende l’atmosfera del romanzo ancora più tenera e divertente, mentre la maturità dei protagonisti rende la storia ancora più pura, seppur non manchi la caratteristica dose di tensione e spicy.
Harris è il primo protagonista della serie a non essere legato da un legame di sangue ai fratelli Adler, ma li ritroviamo comunque tutti come a sottolineare la “fratellanza militare” e la profonda amicizia che li lega.

“Come ho imparato anche io qualche anno fa, è impossibile passare del tempo con questa famiglia senza sentire di farne parte.”

Mi è piaciuta molto l’evoluzione del personaggio di Ava, graduale e ben strutturata, che permette di leggere la realtà post-separazione e di seconde possibilità.
Romanzo breve ma super approvato per chi ha bisogno di una coccola ed è ormai affezionato a questa variegata combriccola.
Questo è, come tutti gli altri volumi, un romanzo autoconclusivo, ma consiglio la lettura a chi abbia letto almeno il primo volume della serie (“L’amico del cuore”).
Buona lettura e alla prossima!

Voto libro - 4.5




Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

15 maggio 2025


Freya Hansen-Adler adora combinare le coppie. E questa volta ci vorranno una torta di mele e un adorabile cane salvato da un canile, per sistemare i suoi amici, Millie e Dax…


Dovrei essere immune a un uomo come Dax. Alto, bello e letale… In senso letterale, visto il sexy distintivo da Ranger sulla sua uniforme.

Ma conosco in prima persona lo stress, la preoccupazione e il dolore che seguono un tizio delle Operazioni Speciali come lui. E non ho intenzione di sopportare niente di tutto ciò.

Anche dopo che Dax inizierà a vivere nella stanza che affitto in casa mia. Anche quando mi darà il buongiorno sfoggiando quei meravigliosi pettorali perfetti, prima ancora che io abbia bevuto il mio caffè. Anche quando scoprirò che l’uomo dietro quel sorriso malizioso è dieci volte più interessante della sua forma fisica impeccabile.

E anche quando faremo un patto che mi farà mettere tutto in discussione, mentre assaporo un’estate peccaminosa, io ho deciso che non mi innamorerò di lui…

… almeno finché il dolce calore bruciante che sento dentro di me non supererà il caldo estivo dell’isola su cui abito, e allora non ci sarà più modo di tornare indietro.



Genere: Romance

Scritto da: Kate Aster

26 agosto 2025

Lasciatemi essere chiaro.
Non ho bisogno di nessun appuntamento al buio.
Sono un Navy Seal. Le donne mi si donano senza problemi, mi offrono il sesso come dolcetti la sera di Halloween.
Ma mi sono stancato degli incontri occasionali, delle relazioni a breve termine e degli incontri sessuali edonistici e senza pensieri.
No, aspetta. Cancelliamo l’ultima.
Il punto è che voglio il tipo di donna che rimanga al mio fianco. Che sbaverà alla vista dei miei pettorali e addominali, certo, ma che sopporterà anche il peso della vita con un Navy Seal.
Ma questo appuntamento al buio con Maggie?
Un minuto ci stiamo strappando i vestiti di dosso… e quello dopo i nostri spiriti si sono raffreddati, e io mi ritrovo faccia a faccia con la Regina di Ghiaccio in persona.
Ma va bene così, sopravviverò. Peccato che il destino abbia altri piani, che presto ci preleveranno dalla realtà e ci getteranno in un luogo che potrebbe davvero mettere a tacere i demoni che accompagnano un uomo che ha fatto fin troppe missioni.
Con Maggie, potrei trovare il paradiso.
La mia unica domanda è: durerà?











  • 0 Comments
Post più vecchi Home page

Trova qui il tuo libro

Cerca nel Blog:

Seguici

  • goodreads
  • twitter
  • instagram
  • facebook
  • TikTok

AGOSTO

Post più popolari

  • Badlands. Incantevole tentazione
    Genere:  Romance Scritto da:  Stefania S. 28 maggio 2024 È un lunedì grigio e piovoso quello in cui Juliet, diciassettenne ribelle e capricc...
  • All-in. Tutto quel che resta
    Genere: Romance Scritto da:  Laura Seegard 5 marzo 2024 Giulia Ferretti ha passato la sua giovane vita, preda dell’ansia da prestazione, in...
  • Devil's Night Series
    La serie è composta da:    1. Il mio sbaglio più grande   2. Mille ragioni per odiarti    3. L'errore che rifarei 3.5. Conclave  4....
  • Briar U Series
    La serie è composta da:  1.  Resta con me per sempre 2.  Il mio rischio sei tu 3.  Sei l'amore che cercavo 4.  Ti ho trovato quasi per c...
  • Married to Magic Series
    La serie è composta da:   1. Un patto con il re degli elfi 2.  Una danza con il Principe delle Fate 3. A duel with the Vampire Lord 4.  A du...
  • The Fall Away Series
    La serie è composta da : 1. Bully -  Mai per amore 1.5 Until You - Da quando ci sei tu 2. Rival -  La mia meravigliosa rivincita 3. Falling ...
  • Heartless
    Genere: Fantasy Autore: Marissa Meyer  Molto prima che diventasse la Regina di Cuori, Catherine Pinkerton era solo una raga...
  • Prima che arrivassi tu
    Autore:   Tania Paxia  Genere:  Romance 14 giugno 2023 "Perché sei venuta qui? Andava tutto così bene... prima che arrivass...
  • Arthur Who Wrote Sherlock: The True Story of Arthur Conan Doyle
    Genere: Thriller Scritto da:  Linda Bailey La pluripremiata Linda Bailey dà vita all’affascinante storia vera dello scrittore Arthur Conan ...
  • Villains
      La serie è composta da:    1. Fairest of All: A Tale of the Wicked Queen   2. La Bestia che è in me  3.  Ursula anima sfortunata   4. Mis...

instagram

visite

Lettori fissi

Template Created By : ThemeXpose . All Rights Reserved.

Back to top