• Home
  • Halloween
  • Anteprime
  • _Anteprime Italiane
  • _Anteprime english
  • Eventi
  • _Cover Reveal
  • _Review Party
  • _Blog Tour
  • _Interviste
  • Recensioni
  • Collaborazioni
  • Contatti

 


Genere: Romance storico

Scritto da: Sophie Irwin

1 luglio 2025

Lord Ashford è ricco, bello e titolato, e tutte le dame d’Inghilterra lo vorrebbero come marito. Peccato che lui abbia chiesto la mano di Miss Lydia Hanworth, l’unica donna che non lo desidera. Costretta dalla famiglia ad accettare la proposta di Ashford, Lydia è decisa a sottrarsi a un matrimonio senza amore, perché non potrebbe mai innamorarsi di una persona così terribilmente arrogante e rigida come lui. Coinvolta nella festa più tremenda dell’anno e a dieci giorni dall’annuncio del fidanzamento, Lydia farà qualsiasi cosa per liberarsi di Ashford una volta per tutte. Anche se questo significa vestirsi malissimo e risultare maleducata, irritante e insopportabile: Ashford dovrà rimpiangere il giorno in cui ha messo gli occhi su di lei. Cosa può andare storto, dopotutto? Niente, solo innamorarsi…



Readers,
Ho ricevuto dalla Mondadori, che ringrazio, una bellissima copia di “Come perdere un Lord in dieci giorni” di Sophie Irwin. Potevo mai esimermi dal leggere il nuovo libro di questa bravissima autrice? Certo che no, andiamo a leggere la trama.

Lord Ashford è bello, intelligente nonché futuro duca. È il rampollo più ambito dalle dame in cerca di marito, ambiziose future duchesse, anche se lui non sembra particolarmente interessato a nessuna in particolare. Fino a quando non si presenta dalla famiglia di Miss Lydia Hanworth per chiederle la mano. Chiunque ne sarebbe stata felicissima, ma non Miss Lydia.
Purtroppo per lei rifiutare un duca non è possibile, la famiglia la esilierebbe. L'unica soluzione è convincere Lord Ashford a ritirare la proposta di sua spontanea volontà o con un piccolo aiutino…

Miss Lydia Hanworth vuole sposarsi per amore, non per convenienza, e quando il futuro duca, Lord Ashford, le chiede di sposarla rimane spiazzata. Se non lo avesse sentito parlare con aria di sufficienza di altre dame forse non le sarebbe dispiaciuto conoscerlo meglio, ma ora vuole solo uscire da questa situazione. Non è minimamente possibile che lei possa rifiutare questo matrimonio senza attirare su di sé l'ira della sua famiglia, quindi l'unica soluzione è diventare tutto ciò che lui odiava nelle altre dame. Ha dieci giorni prima che venga annunciato il fidanzamento o prima che venga ritirata la proposta.
Inizia così una battaglia fatta di vestiti spocchiosi, linguaggio inadeguato, titoli nobiliari utilizzati a caso e dispetti vari, un vero attentato all'etichetta.
È convinta che far cambiare idea ad Ashford sarà un gioco da ragazzi, non immagina che lui sia capace di sopportare tanto, infatti sembra non notare la totale mancanza di etichetta di Lydia, lui così ligio alle regole.
Devo dire che perfino io, appena Lydia combinava qualcosa di nuovo, nascondevo la faccia nel libro vergognandomi per lei. Era così esagerata che non sapevo se ridere o piangere. Povero Ashford!

«Siamo spariti per un tempo scandalosamente lungo» osservò Ashford scrutando il cielo. «Vostra zia sospetterà che vi ho portata alla perdizione?»
«Più probabilmente che io vi abbia ammazzato.»

Lord Ashford sa che il matrimonio, la maggior parte delle volte, è semplicemente un contratto economico. Il padre però vuole che il figlio si sposi per amore, per questo non dà il suo consenso alle dame che gli propone. A quanto pare Lydia è l'unica che riceve il consenso del duca, ma per Ashford è una ragazza come un’altra, l'importante è raggiungere i suoi scopi. Il ducato è in difficoltà economiche, la dote di una dama risolleverebbe gli affari e Miss
Hanworth sembra perfetta fino a quando non inizia a metterlo in ridicolo davanti ai suoi amici. Non riesce a credere ai suoi occhi e alle sue orecchie quando la dama che aveva scelto, fine ed elegante, si trasforma in una rozza popolana.
Devo dire che ho apprezzato questo personaggio, nonostante abbia paura di trasgredire le regole, appena comprende il piano di Lydia inizia a ricambiare con la stessa moneta. È come se finalmente, dopo anni di regole ed etichetta, potesse lasciarsi andare e “divertirsi”. Nonostante sia un uomo tutto d’un pezzo, non disdegna di poter cambiare idea e di ascoltare i consigli della sua “nemica”, anche se questo non significa che avallerà il piano di Lydia: ritirare la proposta non è fattibile sia per una questione economica ma anche perché sarebbe stato il massimo del disonore.

«Evitare la possibilità di soffrire non ti mette al sicuro. L’unico risultato è una vita vissuta a metà.»

I due protagonisti sono fantastici, ma non ho la minima idea di quando tra i due sia scoccata la scintilla. Non ho sentito la classica tensione che caratterizza gli enemies to lovers, qualcosa che giustifichi il cambio rotta dei loro sentimenti. Per me è come se all'improvviso avessero deciso di piacersi, non ho percepito nulla, mi sembravano più amici che altro. Negli altri volumi dell'autrice è chiaro che i due si piacciano e che litighino per il gusto di farlo quando in realtà provano qualcosa, Ashford invece sembra praticamente apatico nei suoi confronti e Lydia pensa solo a liberarsi di lui a discapito anche della sua reputazione a volte. Improvvisamente poi qualcosa cambia, ma quando accade a me non è dato saperlo. Non ho “sentito” alcun cambiamento.

È presente anche una trama secondaria molto interessante, per non parlare dei segreti che condividono gli altri personaggi e che li rendono ancora più particolari. Devo dire che alla fine mi sono anche un po' mancati.
Nonostante il piccolo neo che vi ho raccontato, ho amato la storia, l'ambientazione stile Bridgerton, i personaggi, tra cui il fratello di Lydia, e la trama secondaria. Lo stile dell'autrice, come sempre, è meravigliosamente coinvolgente, mi sembrava di essere lì con loro durante le loro schermaglie e sentivo la necessità di parlare con Lydia per farla desistere in alcuni casi. L'autrice ha la capacità di risucchiarmi nel libro e farmi vivere la storia in prima persona. La vedevo svolgersi davanti ai miei occhi come un film e per questo mi sono chiesta: ma una serie TV tratta dai libri di Sophie Irwin? Io non vedrei l'ora.

Se amate i regency vi consiglio di non lasciarvi scappare questa nuova uscita. Buona lettura.

Voto libro - 4





  • 0 Comments

 


Genere: Contemporary Romance

Scritto da: Vi Keeland

1 luglio 2025

Beck Cross non sa più quante volte abbia espresso la sua preoccupazione per lo stile di vita spericolato di sua nonna Louise. Manager di successo e completamente assorbito dal lavoro, ha sempre trovato conforto nella presenza rassicurante dell'anziana, l'unica persona capace di fargli abbassare la guardia. Ma ora Louise ha deciso di stravolgere ogni regola: insieme alla sua inseparabile amica Eleanor, è partita per un viaggio intorno al mondo, con in tasca una lista di cose da fare prima di morire. Una lista che include imprese folli come lanciarsi con il paracadute o nuotare tra gli squali. Beck non riesce a restare a guardare. Temendo per l'incolumità della nonna - e, forse, anche per la propria sanità mentale - vola da lei per farla ragionare. Ma l'incontro con una donna affascinante di nome Nora, nel bar dell'hotel, nel cuore della notte, scombina ogni piano. La chimica tra loro è immediata, l'attrazione innegabile. Il loro momento potrebbe trasformarsi in qualcosa di più, se non fosse per la regola d'oro di Beck: mai approfittare di una donna che ha bevuto troppo. La vera sorpresa, però, lo aspetta il mattino dopo: Nora non è affatto una sconosciuta. Il legame che la unisce a Louise cambierà ogni cosa, mettendo in discussione le certezze di Beck e aprendo le porte a un'avventura che non avrebbe mai immaginato.




Ciao readers, 

Finalmente Vi Keeland è tornata in libreria  con una nuova storia, “Un incontro inaspettato”, edito Sperling & Kupfer. Scopriamo subito di cosa parla.


Nonna Louise ha una lista di cose da fare prima di morire e intende fare più avventure possibili con la sua amica Eleanor. Beck, manager di successo, nonché suo nipote, invece di occuparsi degli affari passa il tempo a dannarsi per sua nonna affinché stia a casa dove lui può tenerla d'occhio. Quando la raggiunge per convincerla a tornare viene avvicinato da una bellissima sconosciuta che ha tutte le intenzioni di sedurlo. Mai si sarebbe aspettato che la giovane donna, presentatasi come Nora, è in realtà Eleanor, l'amica di sua nonna. Cosa può volere una giovane donna da sua nonna? Il bene che li lega a nonna Louise cambierà le carte del loro destino...

 

«Mia nonna mi ha fatto molti regali nella sua vita, ma il più bello sei tu.»


Louise è una donna che ha voglia di vivere le sue ultime avventure, è il motivo per cui ha scelto di non curare il cancro dopo che è tornato. Con la sua amica Eleanor vuole creare ricordi di cui essere grata, momenti che molto spesso si danno per scontati. Tutto questo però non fa stare tranquillo suo nipote Beck, che prova in ogni modo a dissuaderla, con evidente fastidio di sua nonna. Una sera Beck, mentre beve qualcosa al bar, viene avvicinato da una bella donna, Nora, in cerca di distrazioni. Rimane affascinato dalla sua sfacciataggine, ma per fortuna evita di complicare le cose prima di scoprire che Nora è Eleanor, l'amica di sua nonna. Perché una ragazza così giovane dovrebbe viaggiare insieme a una donna molto più grande e malata? 

Nora, appena capisce che Beck è il nipote di Louise, prova a tenerlo a distanza, sarebbe meglio non complicare i rapporti anche se le cose non vanno mai come dovrebbero. Devo dire che ho ritrovato in questo personaggio molta forza e coraggio, probabilmente l’incontro con Beck, anche se fatica a crederlo, sarà la sua fortuna.

Beck, dal canto suo, deve solo accettare che non può obbligare Nora a volere una relazione, eppure secondo lui sono perfetti insieme, cosa mai potrebbe trattenerla?


«Dicevi sul serio quando hai detto che faresti tutto ciò che voglio?»

«Certo.»

Nora mi guardò negli occhi. «Allora ho bisogno che mi lasci andare.»


È stato bello leggere di come Louise voglia vivere ogni momento della sua vita piena di emozioni, anche se questo include farsi rubare i vestiti da ragazzini mentre fa il bagno nuda, fare amicizia in carcere o lanciarsi da un aereo con una tuta alare. Non vuole perdere altro tempo senza divertirsi, vuole aver fatto tutto ciò che è nella sua lista e morire felice. Se poi questa sua avventura può influenzare altre vite incoraggiandole a vivere a pieno, per lei è la cosa migliore che potesse ottenere. Infatti con l’aiuto di Nora, su un blog, cercano di mostrare come la vita vada vissuta fino all'ultimo minuto.


«Preferisco innamorarmi di te e soffrire piuttosto che non farmi coinvolgere.»


Adoro leggere le storie di Vi Keland, ma questa non mi ha convinta del tutto. Non so perché stavolta non sono riuscita a empatizzare con i personaggi eppure il tema è adatto ai miei gusti. Mi è sembrato girasse tutto intorno al sesso; si sono conosciuti così, ogni volta che si vedono si pensa, si parla o si fa sesso. Avrei preferito approfondire di più la parte emotiva che quella sessuale, ma è un parere personale. Pensavo che il colpo di scena mi avrebbe straziato e invece è stato solo un dispiacere che si è dissipato presto, niente scatola di fazzoletti.

Nemmeno io so perché, ma questa volta non sono riuscita a entrare completamente nella storia. Logicamente non vi ho raccontato tutto, ci sono cose che vi ho tenuto nascoste per lasciarvi leggere senza rovinarvi la lettura. 

Sono curiosa di sapere i vostri commenti, se avete voglia lasciate le vostre impressioni sotto. 

Buona lettura.



Voto libro - 3



  • 0 Comments

La serie è composta da:
 
1. The Prison Healer - La guaritrice di Zalindov

2. The Gilded Cage - La gabbia dorata

3. The blood traitor. La traditrice della stirpe



Genere: Fantasy

Scritto da: Lynette Noni

16 Marzo 2024

Kiva ha diciassette anni e ormai da tempo ricopre il ruolo di guaritrice a Zalindov, una prigione letale in cui chiunque è sacrificabile, in qualsiasi momento. Un giorno, nella sua infermeria approda la Regina Ribelle, che è stata catturata ed è gravemente malata. A Kiva viene ordinato di tenerla in vita a ogni costo affinché possa sostenere il Giudizio degli Elementi, ovvero quattro prove quasi impossibili da superare per riottenere la libertà. Consapevole che la Regina Ribelle non è in grado di affrontarle, Kiva prende il suo posto, pur sapendo che nessuno, in realtà, è mai sopravvissuto. Mentre Zalindov è in fermento e pregusta morte e distruzione, a vegliare su Kiva e ad aiutarla interviene un nuovo, misterioso detenuto, che piano piano si conquista un posto speciale nel suo cuore... 


Ciao Readers,
Con un po' di ritardo sono riuscita a recuperare un'uscita Sperling & Kupfer che avevo adocchiato. Sto parlando di "The Prison Healer. La guaritrice di Zalindov" di Lynette Noni, andiamo a scoprire la trama.

Kiva ha diciassette anni ed è rinchiusa a Zalindov da dieci. Le è stato assegnato il ruolo di guaritrice, quindi chiunque venga imprigionato passa da lei per essere marchiato ed eventualmente curato. Kiva vive senza farsi notare per poter sopravvivere, fino a quando nell'infermeria arriva la regina ribelle, colei che sta causando tumulti nei vari regni, e riceve l'ordine di tenerla in vita.
La condanna per la regina ribelle è quella di affrontare il Giudizio degli Elementi, una serie di prove a cui non potrà partecipare poiché, da quando è arrivata, è incosciente e non riuscirebbe ad affrontare le sfide. Così, per mantenere fede all'ordine ricevuto, Kiva decide di immolarsi e prendere il suo posto. Nessuno è mai sopravvissuto alle prove, ma spera che qualcuno arrivi a salvarla prima che abbiano inizio.

"A Zalindov non esisteva pietà, nemmeno per gli innocenti.
Specialmente per gli innocenti."

Kiva aveva sette anni quando con suo padre è stata portata a Zalindov, lasciando fuori sua madre e i suoi fratelli. È da dieci anni che aspetta che vengano a liberarla ma Zalindov è una prigione inespugnabile, eppure la speranza in lei non vacilla. Quando arriva la regina ribelle porta con sé un messaggio scritto in codice da parte della sua famiglia in cui le chiedono di tenerla in vita perché stanno arrivando. È certa che la salveranno ed è anche per questo che decide di sostituire la regina nel Giudizio degli Elementi, nonostante non ci sia modo di sopravvivere. La regina, pur volendo, non potrebbe partecipare, arrivata già in stato grave, Kiva non riesce in alcun modo a guarirla, quindi non ha altre alternative.

Kiva ha imparato presto che se vuole sopravvivere a Zalindov non deve affezionarsi a nessuno, ci viene subito presentata come un personaggio scostante e schivo. L'unico a cui si è permessa di affezionarsi è Tipp, un bambino rimasto orfano di cui ha deciso di prendersi cura, un raggio di sole nell'oscurità di Zalindov. Quando un nuovo prigioniero prova a fare amicizia con lei, è proprio il suo istinto che la porta ad allontanarlo, ma Jared non ha nessuna intenzione di darle retta. Pian piano diventano amici, ma lei sa quanto sia pericoloso affezionarsi; le morti a Zalindov per i lavori e gli abusi sono frequenti e non può permettersi di soffrire ancora.

«Non devi mai scusarti perché vuoi bene a qualcuno. Anche quando fa male. Specialmente quando fa male.»

Jared è tanto carino e dolce, nonostante arrivi in brutte condizioni non si lascia scoraggiare dalla vita che lo aspetta, tantomeno dalla reticenza di Kiva. È protettivo nei confronti di Tipp affinché non gli accada niente in giro per la prigione e deve essere proprio questo a fare breccia nel muro di indifferenza della guaritrice, nonché il suo preoccuparsi per lei. Devo dire che mi è piaciuto da subito questo personaggio per la sua dolcezza, cosa strana per chi è rinchiuso e obbligato ai lavori forzati. Capisco perché Kiva debba resistere al suo fascino, mi sono innamorata anche io.

«Perché tu lo sappia, non ti vedo certo come una donzella che ha bisogno di essere salvata. Non ho mai incontrato una persona più forte di te, e non solo perché sei sopravvissuta dieci anni in questo posto dimenticato dagli dei, ma perché sacrifichi ogni giorno te stessa per metterti al servizio degli altri, persino – o forse specialmente – di quelli che nemmeno lo vogliono, il tuo aiuto. E quindi hai ragione, non hai bisogno che combatta io le tue battaglie». Fece un passo verso di lei e pronunciò le ultime parole con voce quasi roca. «Però, se me lo permetterai, vorrei stare al tuo fianco mentre combatti.»

Il libro ci racconta la vita in prigione e le prove che Kiva deve affrontare. Per fortuna riceverà qualche aiuto inaspettato e ad ogni prova spera che i suoi familiari possano liberarla presto. La storia si è svolta lentamente raccontando, dal punto di vista di Kiva, come funziona Zalindov. Pian piano, verso la fine soprattutto, si entra nel vivo della storia perché le delusioni e i colpi di scena non mancheranno. Mai avrei pensato potesse accadere ciò che è accaduto, un colpo di scena davvero inaspettato.

Mi auguro di aver solleticato la vostra curiosità, io devo subito iniziare il secondo volume, di cui vi parlerò presto. Vi auguro una buona lettura.

Voto libro - 3.5




Genere: Fantasy Romance

Scritto da: Lynette Noni

5 marzo 2024

Dopo essere scampata alla prigione di Zalindov e al mortale Giudizio degli Elementi, Kiva Meridan è una sopravvissuta. Negli ultimi dieci anni, il suo unico obiettivo è stato quello di riunirsi alla famiglia e distruggere le persone che hanno rovinato le loro vite, ma questa missione sta diventando più complicata che mai. Ora che si sta ambientando nella capitale, scopre di non essere stata l'unica a soffrire mentre era a Zalindov: i suoi fratelli e i loro ideali sono cambiati, e ben presto la ragazza si ritroverà a nascondere segreti non solo ai propri nemici ma anche a chi ha di più caro al mondo. Fuori dalle mura della città, nel frattempo, serpeggia la tensione fra i ribelli, insieme alle voci di una crescente minaccia da parte dei regni del Nord. Questa volta, per sopravvivere, Kiva dovrà destreggiarsi in una complicata rete di bugie, in cui un passo falso potrebbe costarle tutto.



Readers,
Finalmente è arrivata la primavera e il tempo permette di leggere all'aperto. Ne ho subito per recuperare il secondo volume della serie "The Prison Healer" di Lynette Noni: "The Gilded Cage".

*Attenzione spoiler*

Kiva è finalmente libera e può portare avanti la missione di sua madre, la regina ribelle. Inizia ad ambientarsi a palazzo, in cui vive con Tipp e i reali, ma non vede l'ora di rivedere i suoi fratelli. È decisa a riprendersi il suo trono come spetta a una Corentine.
È stata fuori dal mondo per dieci anni e quando inizia a capire la realtà dei ribelli e quella dei sovrani non è più sicura da che parte stare. Non vuole tradire la sua famiglia, ma non vuole nemmeno far soffrire le persone che le hanno aperto le porte di casa come se fosse una di loro, senza badare al fatto che sia stata una detenuta. Inizia così a destreggiarsi tra bugie e omissioni per proteggere tutti, rendendosi conto che la sua vita è in bilico ancora una volta.

«So cosa vuol dire quando non ti restano altro che le tenebre», proseguì Kiva, dopodiché con voce sommessa gli offrì una pericolosa rivelazione. «So cosa vuol dire diventare quelle tenebre, lasciare che ti consumino. È molto più facile nascondersi nel buio che combattere per la luce.»

Kiva è decisa a rivendicare il trono per cui sua madre è morta e per cui i fratelli lottano da una vita. Ha sempre creduto che i sovrani, i Vallentis, non siano degni di governare dopo tutto quello che avevano fatto alla sua famiglia.
La morte del suo fratellino e l'incarcerazione ingiusta sua e di suo padre è il perno di tutto, quando però si rende conto di quello che i ribelli hanno combinato per anni inizia ad aprire gli occhi.
Kiva vuole rivendicare il trono, ma non a discapito degli innocenti; lei è una guaritrice, non infligge dolore ma lo allevia. Per di più il suo potere inizia a manifestarsi senza volerlo e se succedesse a palazzo verrebbe rimandata direttamente a Zalindov.
A tutto questo stress bisogna aggiungere il fatto che rivedere sua sorella non è stato come lo aveva immaginato, a differenza di suo fratello che non vedeva l'ora di abbracciarla. A quanto pare far parte della famiglia non le dà il diritto di rientrarci automaticamente, deve guadagnarsi il diritto di farne parte, almeno per quanto riguarda sua sorella.
Vivendo con i Vallentis e provando a guadagnarsi l'amore della famiglia si rende conto che sono due fazioni contrapposte, ma non per forza l'una è migliore dell'altra come pensava.
Inizia così a barcamenarsi tra il bene che sboccia per i Vallentis e la lealtà che si sente in obbligo di dimostrare ai fratelli. Troppe cose però non tornano e fare i paragoni tra le due fazioni inizia a diventare sempre più facile.

"È lui o noi. Loro o noi. Non puoi avere entrambe le cose."

Il fratello di Kiva l'ho adorato perché fin da subito ha dimostrato l'amore per Kiva, rinchiusa ingiustamente a Zalindov, e la sofferenza per non essere riuscito a salvarla. La sorella invece non mi è piaciuta sin dall'inizio, ma ciò che intendo lo scoprirete leggendo.
Jaren, che dire di lui? È sempre meraviglioso, non fa altro che preoccuparsi del suo popolo e del benessere di Kiva. Sono proprio il suo modo di fare e il bene che il popolo prova per lui che insinuano in Kiva il dubbio di star combattendo una battaglia ingiusta. Entrambi cercano di reprimere i loro sentimenti anche se con motivazioni diverse: Jaren per lasciarla libera di scegliere dopo Zalindov; Kiva perché sa che la sua battaglia la porterà a tradirlo.

«Kiva ha trascorso più di metà della sua vita imprigionata in un incubo. L’ultima cosa che voglio è farla sentire intrappolata in un’altra gabbia, per quanto possa essere dorata. Non ho idea di cosa potrebbe portarci il futuro, ma ora come ora lei si merita la possibilità di vivere la sua vita e inseguire i suoi sogni. Io posso solo sperare che mi conceda l’onore di accompagnarla nel suo viaggio.»

Nuovo personaggio che ho conosciuto e adorato è il principe Caldon, cugino di Jaren. Un ragazzo disinvolto e ironico sempre pronto ad aiutare Kiva, per lui Raggio di Sole, un abile combattente che non conviene mettersi contro. Il suo eterno sorriso e le battutine pronte non fanno altro che nascondere il dolore che ha dentro a causa del suo passato. È riuscito a stupirmi davvero, specialmente verso la fine.

«Considerami il tuo nuovo migliore amico, Raggio di sole. Ovunque andrai, ci andrò anch’io. Non sei contenta?»

Questo libro è stato veramente bello, non riuscivo a staccarmi dalle pagine. A differenza del primo, che procedeva più lentamente, in questo le vicende tengono viva l'attenzione. L'unica pecca per i miei gusti sono i capitoli lunghi, più che altro perché non riuscivo a finirli prima di crollare dal sonno, ma nulla di serio.
Avrei voluto il terzo volume subito tra le mani, il finale mi ha lasciata esterrefatta e spero di mantenere vivo questo entusiasmo fino alla pubblicazione.
Lettori, mentre aspettiamo di concludere la storia di Kiva, vi lascio una buona lettura.
Voto libro - 4.5



Genere: Fantasy

Scritto da: Lynette Noni

8 aprile 2025

Dopo gli eventi a palazzo, Kiva è tormentata dal bisogno di sapere se la sua famiglia e i suoi amici sono al sicuro, e se coloro a cui ha fatto del male potranno mai perdonarla. I regni di Wenderall sono sull'orlo della guerra e lei si trova lontana dal cuore del conflitto. Ma, stavolta, in gioco c'è molto più del suo cuore spezzato. Un nuovo inizio la porterà a intraprendere una missione pericolosa, una corsa contro il tempo che costringerà nemici mortali e alleati improbabili a lottare fianco a fianco per salvare non solo il regno di Evalon, ma l'intero continente. Ora, Kiva non può più limitarsi a sopravvivere: deve combattere per ciò in cui crede. Per chi ama. Ma con il pericolo che incombe da ogni lato e la vita dei suoi cari in bilico, sarà abbastanza forte da resistere... o questa sarà la sua ultima battaglia?





Ciao readers,
Oggi ho concluso una trilogia che è iniziata lentamente, ma una volta partita mi è piaciuta tantissimo.
“The Blood Traitor. La traditrice della stirpe” di Lynette Noni è il terzo e ultimo libro della trilogia “The Prison Healer”.

*ATTENZIONE SPOILER*

Kiva, dopo aver scoperto i piani di sua sorella, è stata messa fuori combattimento e al risveglio si ritrova di nuovo a Zalindov.
La paura di essere di nuovo rinchiusa lì la paralizzerebbe se fosse lucida.
Inoltre, è lontana dai suoi amici e non sa se sono ancora vivi, ma non può fare molto da lì dentro. Per fortuna dopo le ultime rivelazioni su sua sorella le alleanze cambiano e perfino chi pensava fossero suoi nemici diventeranno amici. Il finale può essere solo uno: la magia letale di Zuleeka può essere contrastata da quella della guarigione di Kiva, peccato che lei non sia in grado di usarla. Averla sempre repressa non aiuta, a differenza di sua sorella che è sempre stata incoraggiata a usarla, e ora è espertissima. Il finale sembra scontato…

«Non sei una vittima. Sei una sopravvissuta.»

Non posso parlare molto della trama, per spiegarla dovrei addentrarmi nei particolari spoilerando una serie di eventi che mettono in moto la narrazione. Posso però iniziare con l’elenco delle cose che ho apprezzato, mettetevi comodi.
Nel corso della trilogia Kiva è cambiata; inizialmente è un personaggio freddo e distante (essendo cresciuta in prigione non poteva lasciarsi andare a sentimentalismi), in questo volume invece non ha paura di mostrare i suoi sentimenti, specialmente quando soffre perché le mancano i suoi amici, delusi dalle sue bugie su chi è davvero.

Caldon è il mio preferito, mi sono innamorata di lui, della sua dolcezza, della sua gentilezza e dei suoi modi di fare. È l’amico migliore che Kiva potesse desiderare, fin da subito la perdona perché la conosce e sa che non avrebbe mai fatto del male a nessuno. Devo dire che mi è piaciuto molto leggere i suoi interventi per lenire le ferite emotive di Kiva. Ha capito subito che il suo non era tradimento ma era semplicemente divisa tra ciò che ci si aspettava da lei e ciò che provava per Vallentis. Cosa che inizialmente Jared non vuole capire o accettare perché sapere che lei gli aveva mentito è stato, per lui, insopportabile.

“Lo faremo insieme, Raggio di sole. Io e te. Capito?”

Jared è arrabbiato con lei non solo per tutto ciò che ha perso a causa della situazione tra Kiva e Zuleeka, non riesce a perdonarla per non avergli detto la verità e per non essersi fidato di lui. Il legame tra loro è veramente bello e dolce, mi ha fatto soffrire vederli distanti. Devo ammettere che però avrebbe potuto perdonarla prima invece di farla crogiolare nel dolore. Era preoccupato per lei ma non le rivolgeva parola o sguardo, che senso ha?

“Io ho scelto te, Jaren. E sceglierò sempre te.”

Devo ammettere che tutti i personaggi meritano perché caratterizzati perfettamente, in questo volume Kiva ha un’amica che la spalleggerà contro sua sorella. Vi ricordate di Cresta, la ribelle nemica di Kiva a Zalindov? Beh in questo volume sarà al suo fianco per combattere i nemici, di certo non senza uno scopo personale. Cresta sarà una bella sorpresa che mi ha fatto ricredere, senza lei Kiva sarebbe morta a inizio libro e addio alla trilogia, per di più finalmente potrà riscattarsi dopo essere stata rinchiusa per anni a Zalindov.

“Possiamo scrutare l’oscurità e lasciare che ci consumi, oppure possiamo convincerci che si tratta di una situazione temporanea, confidare nel fatto che passerà e che torneremo a vedere la luce.”

Ultimo ma non per importanza: Tipp, un bambino con un animo gentile che ha conosciuto le brutture di Zalindov troppo presto.
Diciamo che ho semplicemente confermato di amare i personaggi che ho conosciuto pian piano e che già vi avevo menzionato.
Mi sono innamorata di tutti loro perché se ne innamora anche Kiva, inizia questa trilogia aspettando che la sua famiglia venga a salvarla e in quest’ultimo volume sicuramente una famiglia l'ha trovata, anche se fatta di personaggi particolari come quelli menzionati.

Questo libro è stato un vero e proprio regalo, una chiusura perfetta per questa trilogia. Anche se, fosse stato per me, avrei continuato a leggere di questi personaggi.
Il primo libro aveva uno stile lento dedito alla descrizione della vita in prigione e quello che deve subire Kiva, pian piano il ritmo si è fatto più incalzante e serrato rendendo questa trilogia bellissima.
Questa lettura mi ha lasciato senza fiato, ero così in pensiero per ciò che sarebbe successo che non riuscivo a posare il libro, appena sembrava che ci fosse un attimo di respiro accadeva subito altro.
Io non so se si è capito quanto mi sia piaciuta questa serie, ma spero vivamente che ci facciate un pensierino.
Penso si parli davvero poco di questa serie, quindi il mio consiglio è di comprare già tutti i volumi perché sono certa che non ve ne pentirete. Buona lettura.

Voto libro - 5





  • 0 Comments


La serie è composta da:

1. Pretty - Senza limite

2. Broken - Senza paura

3. Angry God


Genere: New Adult

Autore: L. J. Shen

17 marzo 2023

C'erano una volta un'ape regina e un uomo di latta.

Ma un giorno alla regina cadde la corona...

Daria Followhill ha tutto ciò che un'adolescente potrebbe mai desiderare: è bellissima, ricca e popolare, capitano delle cheerleader della All Saints High, ed è la figlia adorata di uno degli uomini più influenti di Todos Santos. Ma, si sa, non si rimane al vertice della catena alimentare solo grazie a un bel visino: Daria incarna anche il perfetto stereotipo dell’adolescente maligna, invidiosa, vendicativa, incurante delle conseguenze delle proprie discutibili azioni. Forgiata da anni di danza classica, alla ricerca di una perfezione inarrivabile, come ballerina e come figlia, Daria è spinta da un unico motore: la rabbia.

Quando la sua vita si intreccia per la seconda volta con quella di Penn Scully, il capitano della squadra di football della scuola rivale, nonché protagonista del nuovo progetto di beneficenza dei suoi genitori, per Daria comincia una tragica spirale discendente che la porterà a spogliarsi di ogni maschera.

...e all'uomo di latta spuntò un cuore.

Penn Scully ha perso molto nella sua vita, ma la colpevole della sparizione di sua sorella Via è una sola: Daria Followhill, la ballerina dal viso angelico che, un maledetto pomeriggio di quattro anni prima, gli aveva rubato il suo primo bacio.

E lui ha giurato di distruggerla perché, come Daria, da quel giorno è stata la rabbia l’unico motore che lo ha spinto ad andare avanti in una realtà di povertà e privazioni. Ora che vive sotto il tetto dei Followhill, le occasioni di vendetta non mancano e l’attrazione che prova per lei non fa altro che fomentare il suo desiderio di rivalsa. Ma Daria, dietro la sua fragilità e l’aria da dura, è pericolosa, perché sta riuscendo in un'impresa impossibile: insinuarsi nella cavità vuota del suo petto. E questo Penn non può permetterlo, perché lui e Daria erano destinati a diventare migliori amici. Ma sono finiti per diventare acerrimi nemici.


Buonasera, lettrici!
Oggi inizio a parlarvi di “Pretty Reckless”, primo libro della nuova serie “All Saint High” di L.J. Shen uscito lo scorso aprile in lingua inglese.

Daria Followhill ha tutto: una famiglia ricca, è una delle ragazze più popolari della scuola e ha davanti una vita di successi. Ma nessuno la conosce veramente, nessuno vede quella ragazza che si nasconde dietro a una maschera di altezzosità e malignità.
Quattro anni fa tutto è andato a rotoli: ha distrutto il sogno di una ragazza per gelosia, ha spezzato il cuore a un ragazzo che cercava solo di esserle amico, ha intrapreso la via dell’autodistruzione.

Penn non ha mai dimenticato ciò che Daria gli aveva fatto e dopo anni ha ancora intenzione di fargliela pagare.
Quale opportunità migliore se non vivendo sotto lo stesso tetto?
Ha intenzione di farle ricevere le stesse cose che lei dà ogni giorno agli altri, ma più passano i giorni, più Penn intravede la Daria sotto la maschera, una Daria con molte debolezze e insicurezze.
Può distruggerla come credeva di fare o quel legame che si è creato tra loro è più forte di ciò che è accaduto anni prima?

Parto subito col dirvi che questa storia è molto di più ciò che sembra. È carica di emozioni forti che, per chi come me adora lo stile della Shen, vi lasceranno molto entusiasti.
Daria è la figlia di Jamie e Melody, protagonisti di “Infamous. Senza Vergogna” arrivato quest’anno in Italia tramite la Always Edizioni.
Se come me avete letto tutti i libri in lingua allora sapete che avevamo avuto un accenno sul carattere particolare di Daria e che ne avremo viste delle belle, soprattutto contando anche gli altri figli degli HotHoles!
Questa serie si era preannunciata sexy ed emozionante e direi che non ha deluso le mie aspettative!

È una storia di odio/amore come solo la Shen riesce a scrivere, dove sensualità e sensazioni terranno incollati ad ogni singola pagina, fino a quando arriveremo all’epilogo. Vi dico solo che l’ho letto in una giornata…
Daria non è la ragazza tipica di ogni romance che ci aspettiamo di incontrare, ma a primo impatto sembra la ragazzina viziata antagonista.
Iniziamo a conoscerla partendo quasi quattro anni prima della vicenda narrata. Incontriamo una giovane ragazza in cerca delle attenzioni della madre, che preferisce prendersi cura di una sconosciuta, lasciando indietro lei e trascurandola.
Questa gelosia la avvolge e le fa commettere degli errori che purtroppo continueranno a susseguirsi nel corso degli anni mettendola sulla strada del non ritorno.
“Mi aveva dato la cosa più rara del mondo, e io gli avevo spezzato il cuore.”

Daria non è la ragazza desiderata ed altezzosa che tutti vedono, dentro nasconde debolezze che ognuno di noi ha. E questo la fa partire in attacco, cerca sempre di non ritrovarsi dalla parte perdente e ferita.
È così che, involontariamente, spezza quel legame che si era creato con Penn. Legame che avrà una seconda possibilità se Daria ha intenzione di liberarsi di quella oscurità che la sta divorando giorno dopo giorno.
È una storia d’amore che parte con l’odio, da nemici ad amanti, e che renderà la lettura passionale e sensuale. Entrambi sono esplosivi, ma oltre a poter creare qualcosa di buono hanno la capacità di distruggersi se non sconfiggono i loro demoni. Soprattutto quando il passato busserà alla porta...

Penn è l’opposto di Daria.
Cresciuto con una madre tossico dipendente succube del compagno spacciatore, ha sempre dovuto faticare per quel poco che aveva e ha tutta l’intenzione di avere un futuro migliore rispetto alla sua infanzia.
Daria gli ha portato via una delle cose più importanti per lui e adesso deve pagare. Adesso che sono cresciuti, però, entrano in gioco altre sensazioni.
Penn è attratto da lei e quello che si sta creando tra di loro non ha futuro per lui, anche se il suo cuore inizia a sperare di sì.
I due avranno dovranno affrontare molte sfide e molte battaglie prima di poter trovare la serenità di cui hanno tanto bisogno.

È stata una lettura fatta tutta d’un fiato, mi sono piaciuti entrambi i protagonisti, così spezzati che si completano a vicenda.
Ma soprattutto incontrare di nuovo i vecchi protagonisti è stato strepitoso!
Direi che vi ho detto abbastanza, quindi correte a leggere questa deliziosa lettura, soprattutto visto che tra poco avremo sotto mano il secondo ed attesissimo (soprattutto per me) libro, con protagonista… Knight!
A presto.

Voto libro - 4 



Genere: New Adult

Autore: L. J. Shen

15 marzo 2023

Insieme o niente.

Luna Rexroth e Knight Cole sono da sempre una cosa sola. Migliori amici, vicini di casa, complici. Malgrado abbiano due personalità agli antipodi, un legame indistruttibile li unisce al punto che persino i loro genitori si aspettano di vederli diventare una coppia da un momento all'altro. In fondo, insieme sono semplicemente perfetti: Luna, dolce e caritatevole verso tutti, ha trovato in Knight il suo protettore, un cavaliere dal cuore puro che la difende dai prepotenti che la scherniscono per via del suo mutismo selettivo, che le ha insegnato le parolacce con la lingua dei segni e che si siede con lei in mensa per non lasciarla sola. E nonostante la sua maschera da bella addormentata, Luna è una ragazza determinata e sa perfettamente chi vuole.

Knight Cole è la star del liceo. Attraente, sportivo, popolare, pieno di ragazze… bugiardo. Dietro la maschera da seduttore, Knight pensa solo alla sua Raggio di Luna, sicuro di poter sempre contare sulla sua presenza rassicurante. Deve solo trovare il modo giusto di confessarle quanto ardentemente lui la ami, per una volta senza rovinare tutto.

Sempre e per sempre.

Ma i fraintendimenti si susseguono uno dopo l'altro, le maschere cominciano a confondersi con i sentimenti reali e nel giro di un istante, Luna e Knight si spezzano il cuore a vicenda. Per Luna è il momento di dare una svolta alla sua vita, di diventare autonoma. Knight però si lascia inghiottire da una profonda spirale autodistruttiva, a cui nessuno più sembra avere il potere di porre fine. Finché non sarà un destino crudele, che con prepotenza sconvolgerà le loro vite, a costringere Luna e Knight a ricordare la promessa che li ha sempre tenuti uniti: solo insieme possono superare le avversità e trovare il modo di essere, finalmente, felici.


Buonasera lettrici!
Oggi vi parlo di un libro che attendevo tantissimo: “Broken Knight”, secondo libro della serie “All Saint High Series” di LJ Shen, collegata alla “The Saint’s Series” di cui trovate le mie recensioni di tutti i libri.

Knight Cole è il ragazzo più in della All Saint High, tutti vogliono essere suoi amici e tutte lo desiderano, ma lui è sempre appartenuto a una sola persona: Luna Rexroth.
Sin da piccoli, Knight ha sempre saputo che appartenevano l’uno all’altra, non importava che lei non potesse parlare o che fosse diversa dagli altri, lei era la sua Moonshine.
Crescendo, però, i suoi sentimenti non sono mai stati corrisposti, lasciandolo incompleto.
Ma quello che gli altri non sanno è che pian piano sta precipitando in un baratro senza fine.

Luna è sempre stata innamorata di Knight, ma spaventata dalla sua popolarità e tutti i pettegolezzi che lo circondano, non ha mai confessato i suoi sentimenti per non rimanere ferita.
Crescendo lo ha amato da lontano, consolandosi nella loro amicizia.
Quando una terribile tragedia porterà a galla ogni segreto, Luna e Knight dovranno lottare contro le proprie paure e superare molte difficoltà se non vogliono distruggere il loro legame speciale, un legame che va oltre la semplice amicizia...

Bello, bello, bello!
Questa volta la Shen ha superato se stessa regalandoci una storia commovente ed emozionante, che ti entra nel cuore. Questo romanzo va letto con un bel pacchetto di fazzoletti vicino, perché vi avviso, verserete molte lacrime, sia di tristezza che di gioia.

Knight Cole è il figlio adottivo di Dean e Rosie, personaggi conosciuti in “Ruckus”. Il ragazzo sta affrontando un momento molto difficile, così nasconde le sue debolezze e le sue ferite sotto la facciata da ragazzo prepotente e perfetto. Nessuno lo consce bene come Luna, la timida e muta ragazza di cui sin da piccolo è innamorato.
Ma anche lei è all’oscuro di una parte di lui, una parte che piano piano lo sta annientando.
Incapace di gestire la situazione e le emozioni che lo travolgono si rifugia nel bere, ma anche se ha ingannato tutti non riesce ad ingannare Luna, la sua metà e migliore amica.
Si conoscono da tanti anni eppure la loro storia sboccia in un periodo difficile, in un momento che permette loro di aiutarsi l’un l’altro.
Ma se desiderano combattere per la loro storia devono riuscire ad abbattere diversi ostacoli e barriere, soprattutto devono farsi coraggio e affrontare i propri sentimenti e le proprie emozioni, qualunque sia l’esito finale.

Luna Rexroth la incontriamo per la prima volta in “Scandalous”, è la figlia di Trent. Luna non ha avuto un’infanzia facile, soprattutto quando per colpa della madre biologica non è più capace di parlare, in quanto la donna la usava come pedina per manipolare Trent.
Per quanto la sua vita inizialmente sia stato tremenda, grazie a Edie, moglie di Trent, la sua infanzia è migliorata, come anche grazie a Knight, il migliore amico che l’ha sempre protetta.
Tutti hanno sempre pensato che lei e Knight sarebbero finiti insieme, ma per quanto lei lo desideri non riesce a superare la paura che lui possa ferirla. Dopotutto tutti sanno che Knight ha una lunga reputazione con le ragazze, ma ritrovarsi lontana da lui per il college le darà la spinta per farsi forza e combattere per lui. Questa relazione particolare ha sempre lasciato entrambi feriti e fare quel passo avanti sarà la svolta che potrà renderli completi.

“Non avevamo mai avuto bisogno di parole. La nostra relazione prosperava anche se non gli avevo detto nulla.”

Questa è una storia d’amore che deve sovrastare molte difficoltà, dove i protagonisti hanno bisogno di crescere e superare ostacoli per poter trovare la propria felicità.
Una storia struggente che ci fa capire che la vita deve andare avanti anche quando tutto va a rotoli, che non bisogna arrendersi e che bisogna vivere ogni momento della propria vita pienamente. Dove anche nel momento più buio si può guarire e trovare qualcosa di buono e dolce che ci aiuta ad andare avanti.

So che siete curiose di sapere cosa mai possa accadere in questo libro da distruggere i protagonisti e il lettore, ma per saperlo però dovrete leggere, non voglio rovinarvi questo meraviglioso romanzo!
Ci sono tate cose che vorrei dirvi, tanto che mi è difficile mettere insieme le parole. Come avete capito sono rimasta molto soddisfatta da questa lettura.
È una storia di cui non riuscivo ad avere abbastanza e che se non fossi stata fuori casa avrei letto in una sola giornata. “Broken Knight” ci racconta la storia di un amore che nasce su una casa sull’albero, tra due ragazzi che devono curare molte cicatrici e che grazie all’altro si completano. Due anime gemelle il cui amore è scritto nelle stelle; per quanto il loro cammino sia difficile, il loro lieto fine non potrà altro che essere spettacolare.

Infine vorrei ringraziare LJ Shen e il team di SocialButterfly che mi hanno permesso di leggere questo nuovo capitolo della serie.
Posso solo augurarvi una buona lettura, ci vediamo al prossimo libro, “Angry God”, che avrà come protagonista Vaughn, figlio di Vicious es Emilia.
A presto.

Voto libro - 5 



Genere: New Adult

Autore: L. J. Shen

18 luglio 2025

Per il liceo All Saints High, Vaughn Spencer è una divinità intoccabile. La sua famiglia tiene la città ai propri piedi, le sue gesta sono ormai famose, come il suo talento per la scultura, l’abitudine di non sorridere mai e il suo sarcasmo tagliente.

Però solo una persona è al corrente della verità più oscura su di lui, quella che l'ha reso il principe senza cuore e senza emozioni che è adesso, e Vaughn è disposto a tutto perché quella verità rimanga sepolta.

Lenora Astalis, aspirante scultrice, è cresciuta in mezzo all'arte e sa riconoscere la bellezza persino quando si cela negli scarti… o nel fondo degli occhi senza vita di un ragazzo di Todos Santos che da bambina l’ha terrorizzata per colpa di un orribile segreto. Anni dopo, nei corridoi della All Saints High Lenora ritrova Vaughn, o quel che ne è rimasto: lo sprezzante padrone della scuola, deciso a bullizzarla in un gioco di potere di cui lei si trova vittima, suo malgrado.

Ma Lenny non è più una tredicenne remissiva e spaventata, ha imparato a rispondere colpo su colpo senza mai indietreggiare. La tensione sale alle stelle, il loro legame si fa sempre più complicato e inscindibile quando Lenora e Vaughn finiscono per contendersi un posto in un prestigioso stage artistico e poi a vivere insieme, per mesi, in un castello inglese.

In quella magione che si racconta sia infestata dagli spiriti, aleggia il fantasma più cupo del passato di Vaughn, e il suo desiderio di vendetta ormai sta per compiersi.

Riuscire a uccidere i demoni del proprio passato, però, porta con sé terribili conseguenze… calpestare il cuore di Lenora potrebbe essere una di queste, persino se lei viene prima dell’arte, prima della vita, prima dell’odio.


Buongiorno lettori!
Oggi vi parlo di “Angry God”, terzo capitolo della serie “All Saints High” di L.J. Shen, uscito lo scorso febbraio in lingua inglese.

Lenora Astalis conosce molto bene Vaughn Spencer, soprattutto sa cosa significhi essere sotto il suo mirino, subire le sue cattiverie non sapendo cosa gli avesse mai fatto.
Passare l’ultimo anno di superiori in America, per giunta nella scuola in cui Vaughn è considerato come un dio, è difficile, ma Lenora non ha intenzione di farsi intimidire, non è più la ragazzina impaurita di un tempo.
Non avrebbe mai creduto che avrebbe ritrovato Vaughn dall’altra parte del mondo, in quel castello fuori Londra in cui i più talentosi artisti vengono seguiti… e che lei sarebbe stata la sua aiutante.
È così che i due si ritroveranno ancora una volta nel Castello Carlisle e un segreto custodito da entrambi porterà nuove verità… soprattutto su loro stessi.

La Shen ha dato il meglio di sé in questo ultimo capitolo, regalandoci una lettura intensa e ricca di emozioni. Già negli scorsi volumi avevamo capito che la storia di Vaughn (figlio di Vicious ed Emilia) sarebbe stata quella che ci avrebbe colpito di più e di cui ci saremo innamorati. Non è una storia rose e fiori e leggendo ne capirete il motivo.
Il legame tra Vaughn e Lenora è quello tra due nemici che nel corso degli anni si muta in attrazione e, successivamente, in amore. Un amore che arriverà solo con il tempo e con la guarigione di uno dei personaggi. Quale dei due credo che possiate capirlo.
Vaughn è un principe oscuro, attraente e ipnotico, non si riesce a distogliere lo sguardo da lui, ma per quanto Lenora cerchi di tenersi a distanza non può che lasciare che una piccola parte ne rimanga stregata.


“Come faceva Vaughn a mettermi in queste situazioni, non ne avevo idea. Ma mi ero accorta di uno schema. Lui lasciava guai davanti alla mia porta come dei topi morti, da gatto selvatico che era. E, sciocca ragazza che ero, aprivo sempre la porta e lo facevo entrare.”

Non è stupida e sa che per non farsi schiacciare deve combattere alla pari, usando le stesse armi, ma soprattutto deve proteggere il suo cuore. Ed è così che questa coraggiosa e risoluta protagonista affronterà il suo legame con Vaughn in quel Castello dove tutto sembra essere iniziato.
Come ben sappiamo i castelli nascondono segreti e misteri, e per quanto il Castello Carlisle sia sempre stata la sua casa, si ritroverà a dover fronteggiare una dura verità. Questi due protagonisti giocheranno con il fuoco, entrambi con degli obiettivi precisi che poco a poco cambieranno. Perché ciò che c’è in palio è molto più prezioso.

Vi avviso già che è meglio tenere i fazzoletti vicino, questo romanzo rende molto emotivi!
È una lettura scorrevole e ipnotica, si arriva all’ultima pagina e neanche ce ne accorgiamo. Consigliatissimo a coloro che amano le storie emozionanti e dove l’odio si trasforma in amore.
Bene, adesso cosa potrei aggiungere? Che ne rimarrete soddisfatte? Questo è un dato di fatto, quindi vi consiglio di correre a comprare il romanzo e immergervi nella lettura.
A presto.


Voto libro - 5









  • 0 Comments
Post più vecchi Home page

Trova qui il tuo libro

Cerca nel Blog:

Seguici

  • goodreads
  • twitter
  • instagram
  • facebook
  • TikTok

LUGLIO

Post più popolari

  • The Fall Away Series
    La serie è composta da : 1. Bully -  Mai per amore 1.5 Until You - Da quando ci sei tu 2. Rival -  La mia meravigliosa rivincita 3. Falling ...
  • Arthur Who Wrote Sherlock: The True Story of Arthur Conan Doyle
    Genere: Thriller Scritto da:  Linda Bailey La pluripremiata Linda Bailey dà vita all’affascinante storia vera dello scrittore Arthur Conan ...
  • Prima che arrivassi tu
    Autore:   Tania Paxia  Genere:  Romance 14 giugno 2023 "Perché sei venuta qui? Andava tutto così bene... prima che arrivass...
  • Devil's Night Series
    La serie è composta da:    1. Il mio sbaglio più grande   2. Mille ragioni per odiarti    3. L'errore che rifarei 3.5. Conclave  4....
  • Married to Magic Series
    La serie è composta da:   1. Un patto con il re degli elfi 2.  Una danza con il Principe delle Fate 3. A duel with the Vampire Lord 4.  A du...
  • The Plated Prisoner
    La serie è composta da:  1.  La prigioniera d'oro 2. La preda scintillante 3. Il bagliore della vendetta 4. L'aurea fenice Genere: ...
  • All Saints High Series
    La serie è composta da: 1. Pretty - Senza limite 2. Broken - Senza paura 3. Angry God Genere: New Adult Autore: L. J. Shen 17 marzo 20...
  • The night ends with fire
    Genere: Romance Fantasy Scritto da:  K. X. Song 11 Febbraio 2025 In un antico e bellicoso regno orientale, dove draghi e spiriti sono più r...
  • The prison healer
    La serie è composta da:   1. The Prison Healer - La guaritrice di Zalindov 2.  The Gilded Cage - La gabbia dorata 3.  The blood traitor. La ...
  • Demonica Birthright
    La serie è composta da:  1. Legacy of temptation   2.  Legacy of chaos Genere:  Paranormal Romance Scritto da:  Larissa Ione Eva Tennant, co...

instagram

visite

Lettori fissi

Template Created By : ThemeXpose . All Rights Reserved.

Back to top