Poet X


Genere: Young Adult

Autrice: Elizabeth Acevedo

27 aprile 2021

C'è potere nella parola.

Avere quindici anni non è mai facile, men che meno se hai un corpo dalle curve prorompenti che non passa inosservato e che sembra raccontare tutto di te prima ancora che tu apra bocca. Xiomara se ne rende conto in fretta, mentre cammina per le strade di Harlem, inseguita da fischi e commenti lascivi, perciò impara a difendersi come può, con la lingua tagliente e i pugni levati. Non si concede mai di abbassare la guardia, se non quando appunta i suoi pensieri su un quaderno con la copertina di pelle, in cui scrive d'amore, di passione, del difficile rapporto con la madre, tradizionalista e molto religiosa, che mai e poi mai deve venire a conoscenza dei suoi tumulti interiori, dei suoi desideri più reconditi. E che la metterebbe in punizione, se venisse a sapere che la figlia si è iscritta al club di poetry slam della scuola, dove ha la possibilità di interpretare le sue poesie.
Xiomara è consapevole di rischiare grosso, ma una volta assaporata la libertà di raccontare ad alta voce il suo mondo, come può accettare di tornare al silenzio?

Salve lettori, oggi vi parlo di un romanzo diverso dal solito, uno young adult edito da Sperling&Kupfer, che ringrazio per la copia omaggio. Il libro di cui voglio parlarvi è il romanzo d’esordio di Elizabeth Acevedo con cui ha vinto il National Book Award: “Poet X”.

Xiomara è una ragazza dominicana; ha un fratello gemello con cui ha un legame solido, una mamma cartolava molto diligente e un padre presente ma di poco spessore.
Tutto quello che vorrebbe Xiomara è vivere la sua adolescenza come chiunque altro, ma quello che fa è ben diverso, perché nella sua vita, per poter andare avanti, deve stare alle regole di sua madre.
Nonostante ciò, Xiomara cerca di crearsi uno scudo quando il suo corpo le rivela la donna che sta diventando. Con le sue forme accentuate, ormai passare inosservata è difficile, per questo impara a difendersi con le parole, a volte pronunciate e molto più spesso scritte, per dar sfogo al fuoco che le arde dentro. Perché se la madre sapesse ciò che naviga nei pensieri e nei quaderni di Xio sarebbe un grosso guaio, ancora di più se sapesse che sua figlia frequenta il club di poetry slam della scuola. Ma è grazie a quelle poesie che Xio riesce a dar voce alla verità che si nasconde nel suo cuore e nella sua mente. E una volta che le persone iniziano ad apprezzare quei pensieri, pensa che forse ritornare in silenzio sarebbe sbagliato. E se sua madre lo scoprisse, come andrebbe a finire?

"Se a me non ci penso io, nessuno lo farà al posto mio"

Ho apprezzato tantissimo la lettura di questo libro, soprattutto perché ci viene raccontato a versi, come se fosse una poesia, e in ogni verso ci sono piccoli ritagli di giornata di Xiomara.
Ho trovato il libro molto fluido e mi sono gustata la lettura senza fretta, appunto per entrare in empatia con questa ragazza. La sua storia un po’ mi ha toccata, come se raccontasse qualcosa di me. In alcuni tratti il rapporto che ha Xio con sua madre mi ha ricordato un po’ quello che avevo un tempo con la mia.
Le sue frasi, il suo modo di esprimersi, la sua paura, la voglia di evadere e di vivere, fanno sì che questo personaggio si incolli al lettore, scavando in ogni persona per fargli comprendere la figlia incompresa che era.
Il suo silenzio a un tratto è scoppiato, come una sorta di vaso di Pandora, e in quel momento le parole sono diventate tutto il suo mondo.
“Poet X” alla fine non parla solo di Xiomara, ma un po’ di tutte le ragazze del mondo che si sentono a disagio per quello che sono o per come vorrebbero essere. Parla delle persone ideali che le persone vorrebbero fossimo, ben lontani da quello che vorremmo essere. Perché il mondo è retrogrado, maschilista, intrappolato nel passato, dimentica che ci siamo evoluti.
A tutte le persone che si sentono in gabbia o spezzate dico che meritate la felicità e meritate di scegliere come voler vivere la vostra vita. Amatevi per come siete e non per come vi vorrebbero gli altri.

Voto libro - 4.5






 

You Might Also Like

0 comments