• Home
  • Halloween
  • Anteprime
  • _Anteprime Italiane
  • _Anteprime english
  • Eventi
  • _Cover Reveal
  • _Review Party
  • _Blog Tour
  • _Interviste
  • Recensioni
  • Collaborazioni
  • Contatti


Scritto da:  Jean De La Fontaine

Genere: Favole

 4 Ottobre 2022

Un lupo che pretende di avere sempre ragione. Una tartaruga che, seppur lenta, sa di certo il fatto suo. Un corvo che si crede un cantante prodigioso. Ventisei favole senza tempo che parlano di noi, ci interrogano strappandoci un sorriso e ci tolgono il fiato grazie alla magistrale interpretazione di Rébecca Dautremer

Salve lettori, grazie a Terre di Mezzo ho fatto un salto nel passato, ovvero a quando mi venivano lette le favole da bambina. In questa recensione parleremo proprio del libro “Favole”, una raccolta delle storie di Jean de La Fontaine illustrate da Rébecca Dautremer. Ringrazio la casa editrice per la bellissima e curatissima copia.

Tornando a noi, credo che un po’ tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo ascoltato o letto una favola di La Fontaine: La lepre e la tartaruga, La cicala e la formica, La gallina dalle uova d’oro, e tante altri. Ognuna con una morale.
Perché ci piacciono tanto questi brevi racconti? Forse per i messaggi importanti che fanno passare, come:

“Chi va piano, va sano e va lontano.”

Oppure per quegli insegnamenti che detti sotto forma di favola non sono così pesanti come appaiono. Come quello della storia del lupo e dell’agnello, che insegna una lezione importantissima: i prepotenti al potere sottomettono le persone buone con falsi pretesti o scuse. Permettetemi la franchezza, a me viene da pensare proprio alla nostra situazione politica attuale.
Ma lasciamo questi discorsi troppo seri da parte e torniamo a noi. Come nasce l’idea a Jean de La Fontaine di raccontare storie del genere?

Ve lo dico subito. Jean de La Fontaine è un grande autore francese conosciuto in tutto il mondo per le sue favole. Nel 1668 pubblica la sua prima raccolta e negli anni a venire pubblica 240 favole, un genere letterario popolare molto antico.
La Fontaine, grazie alle sue favole, ha reso accessibile un certo livello della lingua francese, poiché all’epoca era indispensabile un buon linguaggio. Le sue storie erano condivise anche nei salotti per dare vita alle conversazioni. Ispirato dai poemi di Esopo, decise di parlare tramite gli animali per poter criticare la società, la corte e il re senza correre rischi. Astuto, no?

Vi lascio con un'ultima citazione, nella speranza che voi leggiate queste favole e apprezzerete quanto me questa edizione stupenda illustrata da Rébecca Dautremer, che con il suo lavoro riesce a dare vita a questi racconti senza tempo.

“Chi di muso ferisce, di becco perisce.”


Margaret
Voto libro - 5














 

  • 0 Comments


Genere: Favole

Autore: L. Frank Baum

 30 settembre 2021


Spiccate il volo dalle immense praterie del Kansas verso il meraviglioso Paese di Oz in compagnia di Dorothy e del suo cagnolino Totò! Vi ritroverete in uno strano posto popolato di streghe, scimmie alate, teste-martello e altri curiosi personaggi. Lungo la strada di mattoni gialli che porta alla Città di Smeraldo Dorothy incontra uno Spaventapasseri, un Taglialegna di Latta e un Leone Codardo che le fanno scoprire il senso dell’amicizia affrontando insieme tanti pericoli. 

 

  • 0 Comments


 Genere: Favole per bambini

Autore: Marco Fortuna

La raccolta si compone di cinque brevi storie, ciascuna delle quali costruisce un percorso narrativo differente a partire dall'esigenza di proporre un insegnamento di saggezza morale o pratica. Come in ogni favola che si rispetti, anche in questo caso alcuni comportamenti umani sono trasfusi nei personaggi principali, senza tuttavia la consueta tipizzazione di vizi e virtù della tradizione favolistica antica di Esopo e Fedro.
 

Ciao Lettori,
oggi vi parlerò di una piccola raccolta di favole per bambini scritte da Marco Fortuna il cui titolo è “La strada del ritorno” edito da La Rondine Edizioni, che ringrazio per la copia digitale.
Il sottotitolo del libro è “Favole d'amore e di perdono”; le cinque piccole favole di cui è composta la raccolta hanno in comune questi due temi ed è rivolta a bambini dai 7 anni in su.

Tutti e cinque i racconti brevi hanno come protagonisti elementi della realtà favolizzati, bambini, piante e animali.
Sono tutte molto semplici, i bambini possono leggerle anche da soli senza l'aiuto di un adulto a interpretarle e ogni favola è accompagnata da disegni molto allegri, movimentati e colorati.
È stato piacevole leggerle e vi accennerò brevemente alle due che mi sono piaciute di più.
Nella prima Davide e Sofia, due fratellini, sono lasciati soli a giocare in cameretta. I due giocano da soli con i propri giochi, ma presto la cameretta si trasforma in un campo di battaglia con i giocattoli dei due bambini schierati sui due fronti opposti della guerra. La battaglia imperversa fino a che i due giocattoli preferiti dei bambini si rompono e ciò pone fine alla lite:

"Scusa", dice finalmente Davide con lo sguardo dispiaciuto, "io volevo solo giocare con te, ma tu non volevi".

Ho sorriso quando ho letto questa frase perché è esattamente così che faceva mio figlio quando era più piccolo e voleva l'attenzione mia o di qualcun altro. Ingaggiava battaglia senza motivo, salvo poi piangere e accusare la vittima delle sue lacrime con “io volevo solo giocare con te!”.
Molto carina anche “La macchina del perdono”, dove un padre e una figlia girano di città in città con un carretto ambulante. Vendono tè e tisane ai passanti, ma la loro peculiarità è quella di offrire ai loro clienti l'uso della macchina del perdono. Chi vuole perdonare deve solo introdurre un bigliettino col nome della persona da perdonare, la macchina lo avrebbe "digerito" e cancellato il torto subìto:

"Così la gente sarebbe stata libera una volta per tutte dal risentimento e dal rancore e tutti pian piano sarebbero tornati a vivere più felici di prima."

È una bella collezione, la consiglio perché è molto carina da leggere come favole della buona notte o come un pensiero natalizio per il bimbo di qualche nostra amica. 
 
Voto libro - 3 
 

 

  • 0 Comments
Post più vecchi Home page

Trova qui il tuo libro

Cerca nel Blog:

Seguici

  • goodreads
  • twitter
  • instagram
  • facebook
  • TikTok

AGOSTO

Post più popolari

  • Devil's Night Series
    La serie è composta da:    1. Il mio sbaglio più grande   2. Mille ragioni per odiarti    3. L'errore che rifarei 3.5. Conclave  4....
  • Badlands. Incantevole tentazione
    Genere:  Romance Scritto da:  Stefania S. 28 maggio 2024 È un lunedì grigio e piovoso quello in cui Juliet, diciassettenne ribelle e capricc...
  • All-in. Tutto quel che resta
    Genere: Romance Scritto da:  Laura Seegard 5 marzo 2024 Giulia Ferretti ha passato la sua giovane vita, preda dell’ansia da prestazione, in...
  • Briar U Series
    La serie è composta da:  1.  Resta con me per sempre 2.  Il mio rischio sei tu 3.  Sei l'amore che cercavo 4.  Ti ho trovato quasi per c...
  • Married to Magic Series
    La serie è composta da:   1. Un patto con il re degli elfi 2.  Una danza con il Principe delle Fate 3. A duel with the Vampire Lord 4.  A du...
  • The Fall Away Series
    La serie è composta da : 1. Bully -  Mai per amore 1.5 Until You - Da quando ci sei tu 2. Rival -  La mia meravigliosa rivincita 3. Falling ...
  • Prima che arrivassi tu
    Autore:   Tania Paxia  Genere:  Romance 14 giugno 2023 "Perché sei venuta qui? Andava tutto così bene... prima che arrivass...
  • Heartless
    Genere: Fantasy Autore: Marissa Meyer  Molto prima che diventasse la Regina di Cuori, Catherine Pinkerton era solo una raga...
  • Villains
      La serie è composta da:    1. Fairest of All: A Tale of the Wicked Queen   2. La Bestia che è in me  3.  Ursula anima sfortunata   4. Mis...
  • Arthur Who Wrote Sherlock: The True Story of Arthur Conan Doyle
    Genere: Thriller Scritto da:  Linda Bailey La pluripremiata Linda Bailey dà vita all’affascinante storia vera dello scrittore Arthur Conan ...

instagram

visite

Lettori fissi

Template Created By : ThemeXpose . All Rights Reserved.

Back to top