Come la pioggia e la Scozia


La serie è composta da: 

1. Come la pioggia e la Scozia

1.5 Come l'erica e il sole


Autore: Giulia De Martin 

Genere: Romance storico

24 novembre 2020

Inghilterra, 1818 Quando lady Freya Howard arriva a Charlton Park, ha l'animo e il cuore a pezzi: suo padre, il Conte di Norfolk, ha perso a dadi l'intero patrimonio, lasciando figlia e moglie sole e nella più completa disperazione. Lusso e balli sono ormai solo un lontano ricordo, così come il fidanzamento con l'amato James, e alla giovane si prospetta un futuro da sguattera. Freya è però una donna intelligente e intraprendente, determinata a riconquistare da sola il proprio posto nella società. La sua tenacia cattura anche l'attenzione di lord Suffolk, padrone di casa vedovo e affascinante, e durante una viaggio in Scozia tra i due sboccia un sentimento difficile da tenere a bada. Ma proprio in Scozia torna a farsi vivo il passato di Freya, rischiando di mandare in frantumi quel barlume di felicità a fatica ritrovato. All'epoca della Reggenza, fra il lusso dei grandi palazzi e la brughiera foderata d'erica, scopriamo un mondo celato e distante dai ricchi salotti, dove amore, passione e desiderio di riscatto si mescolano in un turbinio di pioggia scozzese.


Ciao a voi, lettrici e lettori!
Oggi, finalmente, sono lieta di parlarvi di uno dei romance più belli letti quest’anno!
Sto parlando di “Come la pioggia e la Scozia”, scritto da Giulia De Martin e edito da Words Edizioni.

“Osservando il paesaggio, non riuscii a non pensare a quanto quella terra somigliasse all’uomo che mi sedeva di fronte. Aspro e forte, difficile da comprendere e conquistare, ma di una natura talmente irresistibile da far tremare i polsi.”

In “Come la pioggia e la Scozia” si narra la storia di lady Freya Howard che, a causa di suo padre e la sua malattia del gioco, è costretta a recarsi a Charlton Park, impedendole di sposare il suo amato e promesso James. Difatti, in seguito alla perdita del patrimonio, dovrà lavorare come sguattera. La donna, però, dimostra una tenacia tale da incuriosire molte persone, stuzzicando specialmente l’attenzione di lord Suffolk, il padrone di casa. All’inizio non è tutto rose e fiori, ma durante un viaggio in Scozia la situazione tra i due inizia a variare e a diventare qualcosa di totalmente inaspettato e profondo. Ma lì Freya dovrà tener conto di molti eventi del passato che potrebbero rovinare tutto ciò che ama.

“Il nostro non era l’idea di u amore sbocciato all’improvviso, ma un sentimento tangibile cresciuto piano piano, coltivato giorno dopo giorno, cullato da un’intimità persistente, alimentato da piccoli gesti, sguardi, parole non dette, tocchi sfuggenti, litigi forsennati e confidenze preziose.”

Come ho accennato in precedenza, “Come la pioggia e la Scozia” va innegabilmente a collocarsi tra i romance più belli che abbia letto in questo caotico 2020.
Ciò che ho apprezzato tantissimo è stato lo stile di scrittura di Giulia De Martin. Non si direbbe mai che sia una scrittrice esordiente e alle prime armi, considerando la scorrevolezza della sua scrittura e il modo in cui riesce a rendere coinvolgente ogni singola vicenda. Forse avrei aggiunto più descrizioni e qualche dettaglio per quanto riguarda i personaggi ma, a parte ciò, credo che sia un libro bellissimo.

"Non devi temere nessuna, Freya. Ricordalo sempre."

Lady Freya è un personaggio che infonde tanta forza e, nonostante le numerose difficoltà che la vita pone sul suo percorso, continua a lottare per ottenere la felicità che sa di meritare, anche se a volte ne dubita. È un personaggio che mi fa venire voglia, in più punti, di tenere stretto a me e dire “Non ti preoccupare e abbi fede”. Raramente accade che io simpatizzi così tanto con una persona immaginaria, eppure eccoci qua!
Per quanto riguarda Henry, invece, mi ha ricordato a tratti l’ombroso Rochester della Brontë, specialmente per il suo essere serio ed estremamente severo ma che, col tempo, impara ad aprirsi e a mostrare il vero sé.

Il romanticismo di questo libro mi ha portata a leggere ogni scena con sguardo sognante. Sono proprio questi elementi che alzano di tanto le mie aspettative reali. È uno di quei libri che si fa divorare in un giorno perché, più vai avanti, più vuoi scoprire come andrà a finire.


Voto libro - 4.5





Autore: Giulia De Martin 

Genere: Romance storico

22 marzo 2022

Charlton Park House, 1822
Dalla prematura scomparsa della moglie, Henry Stuart, Conte di Suffolk, non è stato più lo stesso. Dopo anni di lutto e dolore, nella sua vita entra finalmente uno spiraglio di luce grazie a Rose, la giovane sguattera che ruba i libri dalla sua biblioteca. Ma chi è davvero la misteriosa fanciulla che sembra averlo stregato?

Ciao, lettrici e lettori!
Poco più di un annetto fa, qui in blog, vi ho parlato di un romance italiano particolare che è andato subito a collocarsi tra i miei preferiti del 2020. Si tratta di “Come la pioggia e la Scozia” di Giulia De Martin. Ricordo come ieri tutte le emozioni che ho provato grazie a Lord Suffolk e Lady Freya.
Oggi, Giulia De Martin è tornata a deliziarci con “Come l’Erica e il Sole”, raccolta di capitoli narrati dal punto di vista maschile, e sono immensamente felice di parlarvene!

“La paura di esporsi e di cadere, ci aveva resi entrambi miopi, condannandoci a tenere separati i nostri cuori quando i nostri spiriti erano già una cosa sola."

“Come l’Erica e il Sole” contiene scene tratte da “Come la pioggia e la Scozia”, scritte però dal punto di vista di Lord Suffolk. Consiglio quindi di leggere quest’ultima opera menzionata, prima di dedicarsi alla lettura della novella. Potete trovare la recensione qui in blog e spero vivamente che vi spinga a leggerlo. Amerete Charlton Park e, leggendo questo libro, amerete altrettanto tornarci!

"La sua immagine bussava alle mie palpebre a ogni battito di ciglia e io ne ero ormai ebbro, dipendente, totalmente assuefatto."

Ritrovare lo stile di scrittura di Giulia De Martin è sempre una delizia!
L’autrice ha questa grandissima capacità di catturare il lettore già dal primo istante con una scrittura elegante di medio registro, proprio come un vero e proprio romanzo scritto nell’epoca della Reggenza!
Nonostante nel primo libro abbia amato più Freya che Lord Suffolk, con questa raccolta di PoV maschili credo di aver imparato ad apprezzarli in egual misura. È stato interessante scoprire il suo punto di vista e le sue vere emozioni, celate come sempre da quell’ombrosità che tanto lo caratterizza. Un’altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è stata la sfilza di “lettere mai inviate”. Mi hanno scaldato tutte il cuore e il fatto che non siano state lette mi rattrista. Ma è grazie a quelle lettere che ho potuto capire maggiormente il personaggio e quasi commuovermi per i suoi sentimenti così autentici.

Quindi, per concludere, vi consiglio caldamente di leggere entrambe le opere di Giulia De Martin e, appena avrete tra le mani questo libro, preparatevi a una giostra di emozioni che non smette mai di girare!


Voto libro - 5





 







You Might Also Like

0 comments