Sfida all'ultimo bacio
Genere: Romance
Autrice: Anna Premoli
2 maggio 2022
Alicia Garcia e Anderson Douglas provengono da due mondi assolutamente diversi, eppure il loro primo incontro – durante una serata di gala – è destinato a rimanere memorabile. Anderson, rampollo di una potente famiglia della Georgia, è tornato ad Atlanta per presiedere una raccolta fondi al posto del nonno, senatore da decenni, ma al momento fuori gioco per un problema di salute. Alicia invece si è “infiltrata” alla festa per carpire qualche segreto sulla fazione politica avversa. Sulla carta Anderson e Alicia non hanno nulla in comune, anzi, sono dichiaratamente nemici. Eppure le loro strade sembrano destinate a incrociarsi in molte altre occasioni. E se alla fine scoprissero che le loro idee non sono così distanti, almeno non su tutto?
Cari amici e care amiche del Confine,
grazie alla CE Newton Compton editori ho avuto il piacere di leggere in anteprima "Sfida all'ultimo bacio", l’ultima uscita di Anna Premoli, una delle autrici che preferisco del panorama italiano.
Il romanzo è un rosa contemporaneo pubblicato lo scorso 2 maggio.
Ci troviamo ad Atlanta, in Georgia, alla vigilia delle elezioni per il Senato, posto da anni occupato dal Senatore repubblicano Douglas, integerrimo uomo d’altri tempi che, avendo a che fare con gli acciacchi dell’età, si vede costretto a chiamare il nipote Anderson Barrett Carlton Douglas per presenziare a qualche evento in sua vece.
Anderson ha da sempre preso le distanze dal mondo della politica, ma non può dire di no al nonno, quindi si trova mal volentieri a stringere mani a una raccolta fondi.
Fortuna che a svoltare la serata arriva una donna decisamente non conforme all’ambiente.
“«Che sciocca che sono: tu sei questa gente. Incredibile come per un attimo me ne sia dimenticata».
«Credo proprio che prenderò questa autentica dimenticanza come un complimento».
«Inter nos, è probabile che lo fosse».”
Alicia Garcia, donna di origini latine in Georgia, candidata democratica per la posizione al Senato, ha deciso di partecipare all’evento organizzato dalla fazione opposta per carpire informazioni sul suo sfidante. Certo non pensava di incontrare, e rincontrare, il nipote.
Due fazioni avverse, origini ben lontane, democratici e repubblicani: è davvero tutto bianco o nero? O i contorni possono farsi più sfumati?
“Le persone interessanti sono così poche che vale la pena cercare di superare la propria ritrosia nei confronti del diverso.”
L’arco temporale della narrazione è, appunto, quello delle elezioni 2020, anno reso ancora più complesso dall’arrivo della pandemia, così l’autrice ci fa immergere in questo difficile clima americano dove politica e ironia si incontrano sulla linea del flirt.
Alicia è un procuratore distrettuale che ha sempre lavorato sodo per ottenere ciò che ha voluto e questo ha plasmato il suo carattere e le sue aspettative, rendendola la donna autoritaria e schietta che è oggi.
"La franchezza e il parlare chiaro sono valori che trovo maledettamente attraenti in chiunque, ma a quanto pare in modo particolare in una donna. In questa donna."
Anderson è cresciuto nei privilegi che vivere nella casa del Senatore porta con sé, anche se poi ha deciso di allontanarsi da quel mondo.
Le loro conversazioni sono sempre stimolanti, pervase da quel fondo di sfida che nessuno dei due ha cercato veramente, ma che accende sempre un dibattito pieno di battute pervase dall’inconfondibile ironia della Premoli.
“Che Dio abbia sempre in gloria le donne dotate di cervello e senso d’ironia.”
Anche i personaggi secondari che si inseriscono all’interno di questo quadro sono costruiti in modo che vadano in qualche modo a “completare” quella che è la figura dei due protagonisti e le loro opinioni.
La narrazione è scorrevole e avviene in prima persona con punti di vista alternati.
Ho amato questo romanzo perché è riuscito a fornire una visione della scena politica contemporanea alla portata di tutti, nonché molteplici spunti di riflessione, inoltre è riuscito a mostrare, come l’autrice fa ormai spesso, due protagonisti che hanno superato i trent’anni e che non per questo vanno alla ricerca della “famigliola felice”. Tutto questo offerto con il giusto tono di leggerezza e ironia che mi ha tenuta incollata al mio e-reader a discapito di tutti gli altri impegni.
Questo non è il solito romanzo rosa, quindi non vi aspettate di trovare personaggi scontati, alpha-men e via dicendo nella lettura, ma un rosa più attuale e decisamente verosimile. Il mio consiglio è quindi quello di leggere "Sfida all'ultimo bacio" se cercate tutti gli elementi di cui vi ho parlato prima coronati da una storia romantica con molta chimica.
Buona lettura e alla prossima!
Voto libro - 5
0 comments