Resilienza


Genere: Romance

Autrice: Maria Claudia Sarritzu

20 maggio 2021

Athena si considera una persona resiliente, impermeabile alla sofferenza. Una dote fondamentale per chi, come lei, ambisce a diventare un bravo medico.
Ma quando, per superare un esame, viene costretta insieme ai suoi colleghi a prestare servizio presso il Glasgow Mental Hospital, le sue incrollabili certezze cominciano a vacillare. I pazienti ricoverati all’interno della struttura sono infatti ragazzi che, in seguito a un evento traumatico, hanno sviluppato comportamenti patologici. Creature fragili, apparentemente annientate dalla vita e incapaci di reagire alle avversità.
È qui che Athena conosce River, un giovane ombroso e schivo che rifiuta di parlare, comunicando solo attraverso un sintetizzatore vocale.
Per penetrare il suo muro di silenzio, Athena sarà costretta a mettersi in discussione, scoprendo che la vera resilienza non consiste nel fuggire dal dolore, ma nel viverlo fino in fondo, abbracciando le proprie fragilità e imparando a trasformarle in punti di forza.

Ciao, lettrici e lettori!
Oggi vi parlo di una storia particolare che nella sua semplicità nasconde un grande messaggio.
Chi è un veterano di Wattpad forse è già a conoscenza di Maria Claudia Sarritzu e del suo stile particolarissimo.
Ebbene, sono qui per dirvi un po’ di più sulla sua ultima uscita edita da Triskell dal titolo “Resilienza”.

“Tu salverai quel ragazzo. Ne sono sicura.”

“Resilienza” vede come protagonista Athena Cooper, una ragazza che si definisce “resiliente”, ossia capace di affrontare ogni difficoltà e superarla senza problemi, pensando sempre a un futuro positivo. Non si tratta di insensibilità, ma di forza, e lei ne è orgogliosa.
Athena è al secondo anno di medicina quando il professore Garcia assegna un compito a lei e ai suoi colleghi: recarsi al Glasgow Mental Hospital e occuparsi di pazienti affetti da atteggiamenti patologici in seguito ad eventi traumatici. Ed è proprio così, dopo un sorteggio, che Athena dovrà occuparsi di River Moore, un ragazzo affetto da mutismo selettivo e che comunica solo tramite un sintetizzatore vocale.
La resilienza di Athena inizia a vacillare man mano che, con non poca difficoltà, si avvicina a River con l’intento di capire cosa ci sia dietro il suo rifiuto di parlare e, soprattutto, di aiutarlo a superare i propri traumi.

“Spesso, se una persona ti è sfuggita, non puoi riafferrarla. È andata. Non è come quando ti cade un oggetto, abbassi lo sguardo e lo ritrovi a terra. Le persone, quando le lasci scivolare via, se ne vanno. Non restano quasi mai ad aspettarti.”

Qualche rigo prima ho accennato allo stile della Sarritzu, che per me è alquanto particolare. Non tanto per lo stile di scrittura, che è molto semplice e anche un po’ ripetitivo; la sua genialità risiede nel modo di raccontare gli eventi. Ci sono momenti di grande serietà, alternati a scene più leggere e ironiche, che quasi toccano i limiti del surreale. Ad esempio, qui troviamo personaggi come Liam e Jimmy che sono ottimi come Comic Relief grazie alle loro frasi bizzarre e comportamenti sopra le righe. Ma troviamo anche personaggi come Cory, River e Lex, che ci insegnano quanto sia importante chiedere aiuto e permettere agli altri di darti una mano, abbandonando l’orgoglio e abbracciando le proprie fragilità, con lo scopo di superare tutto ciò che nella vita ci ha feriti e che non ci rende in grado di andare avanti, finché non affrontiamo ogni problema una volta per tutte.

"Il mondo è meraviglioso. Spero che tu un giorno possa vederlo tutto."

Athena è un personaggio con cui non ho simpatizzato molto, nonostante sia scritto e descritto in modo magnifico. Credo che siano stati proprio la sua continua manifestazione di resilienza e il suo ripeterlo costantemente a creare un distacco tra me e lei. Il rapporto instaurato con River è stato un misto di alti e bassi dove, dopo un passo avanti, si tornava subito di due passi indietro. Però, ad un certo punto, è andato tutto in discesa. Questo è ovviamente positivo, ma ciò che mi è piaciuto meno è stato la velocità con cui hanno dichiarato i propri sentimenti. Credo sia stato un mio limite, poiché forse non ho pienamente compreso l’arco di tempo coperto dal romanzo ma, nel loro caso, avrei sicuramente preferito uno slow burn.

Dopo il finale ho deciso di leggere anche i ringraziamenti, che sono stati molto importanti. Una volta concluso il romanzo vi consiglio di dargli un’occhiata, specialmente se state affrontando un periodo difficile. Inoltre, Maria Claudia spiega in breve il significato di questa storia e, a mio parere, è ciò che la rende ancora più speciale.

Voto libro - 3.5







 

You Might Also Like

0 comments